STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1948 |
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Gorrio, pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
7, 9 e 15 Febbraio 1948 |
|
Interpreti: Maria Pedrini (Gioconda); Ninì Giani (Laura); Ettore Bastianini
(Alvise); Maria Salvo (La Cieca); Arrigo Pola (Enzo); Mario Pierotti (7.2) e Mario Basiola
(Barnaba); Pasquale Lombardo ("Zuane" e "Un Cantore"); Alberto Ciulli
(Isepo); Mario Ronchi (Un Pilota). Prima Ballerina: Rya Teresa Legnani. |
|
Maestro Direttore: Oliviero De Fabritiis. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Bruno Erminero. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: I costumi per tutta la stagione, furono forniti dalle Case d'Arte
Cerratelli e Petruzzi di Firenze, Imperia di Milano. |
|
Impresa: Direzione artistica E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MEFISTOFELE
Versi e musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
8, 10 e 12 Febbraio 1948 |
|
Interpreti: Andrea
Mongelli (Mefistofele); Mario Binci (Faust); Renata Tebaldi (Margherita); Giuseppina Sani
(8.2) e Edmea Limberti ("Marta" e "Pantalis"); Anna De Giorgio
(Elena); Alberto Ciulli ("Wagner" e "Nereo"). Prima
Ballerina: Rya Teresa Legnani |
|
Maestro Direttore: Oliviero De Fabritiis. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Aristide Giungi. Coreografa: Rya Teresa Legnani. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: I costumi per tutta la stagione, furono forniti dalle Case d'Arte
Cerratelli e Petruzzi di Firenze, Imperia di Milano. |
|
Impresa: Direzione artistica E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
I MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA
Parole e musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
21 e 24 Febbraio 1948 |
|
Interpreti: Mario Binci
(Walther Von Stolzing); Vladimiro Badiali (David); Elena Rizzieri (Eva); Amalia Bertola
(Maddalena); Antenore Reali (Hans Sachs); Corrado Zambelli (Veit Pogner); Alfredo
Poggianti (Kunz Vogelgesang); Pasquale Lombardo (Konrad Nachtigall); Carmelo Maugeri
(Beckmesser); Carlo Togliani (Fritz Kothner); Alberto Ciulli (Balthasar Zorn); Arsenio
Giunta (Ulrich Eisslinger); Amilcare Pozzoli (Augustin Moser); Giuseppe Noto (Hermann
Ortel); Gino Belloni (Hans Schwarz); Carlo Ulivi (Hans Foltz); Mario Negroni (Un Guardiano
notturno). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Mario Frigerio. Maestro del coro: Bruno Erminero. |
|
Scene: Allestimento scenico del Teatro "La Fenice" di Venezia. |
|
Costumi: I costumi per tutta la stagione, furono forniti dalle Case d'Arte
Cerratelli e Petruzzi di Firenze, Imperia di Milano. |
|
Impresa: Direzione artistica E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
WERTER
(di Edouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann) Musica di Jules
Massenet |
|
Rappresentazioni:
22 e 25 Febbraio 1948 |
|
Interpreti: Rodolfo
Moraro (Werther); Carlo Togliani (Alberto); Pasquale Lombardo (Il Borgomastro); Arsenio
Giunta (Schmidt); Giuseppe Noto (Johann); Jolanda Gardino (Carlotta); Clara Bergamini
(Sofia); N.N. (Bruhlmann); N.N. (Kätchen). |
|
Maestro Direttore: Emidio Tieri. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: I costumi per tutta la stagione, furono forniti dalle Case d'Arte
Cerratelli e Petruzzi di Firenze, Imperia di Milano. |
|
Impresa: Direzione artistica E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|