 |
AMELIA AL BALLO
Parole e Musica di Giancarlo Menotti |
|
Rappresentazioni:
18 e 19 Gennaio 1952 |
|
Interpreti: Tatiana
Menotti (Amelia); Giampiero Malaspina (Il Marito); Nicola Filacuridis (L'Amante); Rina
Cavallari (L'Amica); Enzo Cecchetelli (Il Commissario di polizia); Renata Villani (Prima
cameriera); Gabriella Galli (Seconda cameriera). |
|
Maestro Direttore: Antonio Narducci. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Gianni Lazzari. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Imperia. |
|
Impresa: Cittàdi Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
|
Rappresentazioni:
18 e 19 Gennaio 1952 |
|
Interpreti: Disma Di
Cecco (Santuzza); Rina Cavallari (Lola); Francesco Ortica (Turiddu); Giampiero Malaspina
(Alfio); Gabriella Galli (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Antonio Narducci. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Gianni Lazzari. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Imperia. |
|
Impresa: Cittàdi Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CARMEN
(di Henri Meilhac e Ludovic Halévy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
12, 14 e 20 Gennaio 1952 |
|
Interpreti: Gianna
Pederzini (Carmen); Fiorella Carmen Forti (Micaela); Renata Villani (Frasquita); Gabriella
Galli (Mercedes); Rinaldo Pelizzoni (Don José); Anselmo Colzani (Escamillo); Enzo
Cecchetelli (Il Dancairo); Vittorio Pandano (Il Remendado); Camillo Righini (Zuniga);
Aristide Baracchi (Morales). |
|
Maestro Direttore: Olivieri De Fabritiis e Antonio Nardi (20.1). Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Gianni Lazzari. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Imperia. |
|
Impresa: Cittàdi Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|