 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
6, 10, 14 e 21 Gennaio 1954 |
|
Interpreti: Ettore Geri
(6.1), Gugliemo Ferrara e Giovanni Mannocci (21.1) (Il Re); Gian Consolandi e Elena
Nicolai (21.1.) (Amneris); Pily Martorell e Anita Corridoni (21.1) (Aida); Primo Zambruno
e Salvatore Puma (21.1) (Radames); Giorgio Tadeo e Guglielmo Ferrara (21.1) (Ramfis);
Otello Bersellini e Enzo Viaro (21.1) (Amonasro); Vittorio Pandano (Un Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestą. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Bruno Pizzi. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: G. Ardovino, Roma. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
9, 13, 17 e 19 Gennaio 1954 |
|
Interpreti: Franco
Corelli e Salvatore Puma (17 e 19.1) (Pollione); Guglielmo Ferrara (Oroveso); Caterina
Mancini (Norma); Elena Nicolai (Adalgisa); Nerina Ferrari (Clotilde); Vittorio Pandano
(Flavio). |
|
Maestro Direttore: Ottavio Ziino. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Bruno Pizzi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: G. Ardovino, Roma. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
16 Gennaio 1954 |
|
Interpreti: Vittorio De
Santis (Otello); Aldo Protti (Jago); Vittorio Pandano (Cassio); Giulio Scarinci (Rodrigo);
Mario Amperti (Lodovico); Giuseppe Cassoli (Montano); Lino Rossi (Araldo); Rosetta Noli
(Desdemona); Gesi Gerbino (Emilia). |
|
Maestro Direttore: Ottavio Ziino. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Bruno Pizzi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: G. Ardovino, Roma. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|