 |
IL FLAUTO MAGICO
(di Emanuel Schikaneder) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
5 Gennaio 1959 |
|
Interpreti: Ivo Vinco
(Sarastro); Gianna D'Angelo (La Regina della notte); Bruna Rizzoli (Pamina); Petre
Munteanu (Tamino); Sesto Bruscantini (Papageno); Adriana Martino (Papagena); Franco
Ricciardi (Monostato); Ivan Sardi (Oratore degli iniziati); Sofia Mezzetti (Prima
Damigella); Edda Vincenzi (Seconda Damigella); Giovanna Fioroni (Terza Damigella); Enrico
Campi (Primo Sacerdote); Vittorio Pandano (Secondo Sacerdote); Greta Rapisardi (Primo
Genio); Jeda Valtriani (Secondo Genio); Norma Palmentieri (Terzo Genio). |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari. Regista: Franck De Quell. Maestro del coro: Vincenzo Giannini. Scene e proiezioni: Hainer Hill. |
|
Impresa: Direzione artistica E.T.I. (in collaborazione con il Comitato per le
onoranze ad Arturo Toscanini). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
|
LA COMPAGNIA DEL BALLETTO ITALIANO |
 |
LES SILPHIDES Musica di Fryderyk
Chopin
|
 |
LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA Musica
di Giampiero Tintori
|
 |
PAS DE DIX Musica di Aleksandr
Glazunov
|
 |
VIAGGIO DI NOZZE Musica di
Raffaele Gervasio
|
|
Rappresentazioni:
7 e 8 Gennaio 1959 |
|
Interpreti: Prime
Ballerine: Olga Amati, Giuliana Barabaschi, Antonietta Daviso. Primi Ballerini: Riccardo
Duse, Paolo Bortoluzzi. |
|
Maestro Direttore: Santi Di Stefano. Coreografie: M. Fokine (Les Silphides) e Ugo Dell'Ara. Direttori
della compagnia: Ugo Dell'Ara e Wanda Sciaccaluga. |
|
Scene: Ugo Dell'Ara e Pier Luigi Pizzi (Viaggio di Nozze). |
|
Costumi: Ugo Dell'Ara e Pier Luigi Pizzi (Viaggio di Nozze). |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|