 |
UNO SGUARDO DAL PONTE
(di Arthur Miller) Musica di Renzo Rossellini |
|
Rappresentazioni:
5 e 6 Gennaio 1963 |
|
Interpreti: Nicola Rossi
Lemeni (Eddie Carbone); Gloria Lane (Beatrice); Gianna Galli (Catherine); Aldo Battion
(Rodolfo); Giovanni Ciminelli (Marco); Mario Basiola Jr. (Avvocato Alfieri); Gino Calò
(Louis); Francesco Bertoni (Mike); Ernesto Vezzosi (Primo Agente); Mario Carlin (Tony). |
|
Maestro Direttore: Pier Luigi Urbini. Maestro del coro: Antonio Brainovich. |
|
Scene: Nicola Benois realizzate da Ercole Sormani. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Maestro Direttore: xxx. Maestro Concertatore: xxx. Maestro del coro: xxx |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10, 13 e 15 Gennaio 1963 |
|
Interpreti: Alfonso
Marchica (Il Marchese di Calatrava); Mirella Parutto (Leonora); Piero Cappuccilli (Don
Carlo di Vargas); Flaviano Labò (Don Alvaro); Anna Maria Rota (Preziosilla); Paolo
Washington (Padre Guardiano); Guido Mazzini (Fra' Melitone); Luciana Boni (Curra); Gino
Calò (Un Alcade); Mario Carlin (Mastro Trabuco); Giovanni Pezzini (Un Chirurgo). Prima
Ballerina: Giuliana Barabaschi. |
|
Maestro Direttore: Fausto Cleva. Regista: Riccardo Moresco. Maestro del coro: Antonio Brainovich. |
|
Scene: Enzo Dehò realizzate da Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
EMIRAL
Parole e Musica di Bruno Barilli |
|
Rappresentazioni:
16 Gennaio 1963 |
|
Interpreti: Marcella De
Osma (Emiral); Renato Garini (Fodil); Otello Bersellini (Ismet); Alfonso Marchica
(Mehemed); Gino Calò (Un Vecchio); Mario Carlin (Una voce interna). |
|
Maestro Direttore: Alfredo Simonetto. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Antonio Brainovich. |
|
Scene: Nicola Benois realizzate da Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Serata di commemorazione del compositore Bruno Barilli a cura
dell'Amministrazione Provinciale e del Comune di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
TANNHÄUSER
Testo e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
18 Gennaio 1963 |
|
Interpreti: Peter Van Der
Bilt (Hermann); Wilhelm Ernest (Tannhäuser); Edmond Hurschell (Wolfram von Eschenbach);
Silvio Majonica (Biterolf); Walther Brunelli (Enrico); Bruno Tessari (Reinmar von Zweter);
Erwin Wohlfahrt (Walther von der Vogelweidè); Maria van Dongen (Elisabetta); Daniela
Dinato (Venere); Herta Schmidt (Un Giovane pastore). Ballerini solisti: Vera
Veghin, Enrico Sportiello, Viera Markovic, Alfredo Kollner. |
|
Maestro Direttore: Alfred Exkman. Regista: Peter Neitsch. Coreografo: Carlo Faraboni. |
|
Scene: Bozzetti di Orlando di Collalto. |
|
Costumi: Bozzetti di Orlando di Collalto. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (E.A. Treatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE NOZZE DI FIGARO
(di Lorenzo da Ponte) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
23 e 24 Gennaio 1963 |
|
Interpreti: Janos Gazsò
(Il Conte di Almaviva); Magda Marsay (Rosina); Janos Tessenyi (Figaro); Ilona Hankiss
(Susanna); Edit Agoston (Barbarina); Judit Gallai (Cherubino); Gyorgy Trefas (Bartolo);
Krizta Tibay (Marcellina); Gyorgy Siklos (Don Basilio); Jozsef Toth (Antonio); Elemer Ban
(Don Curzio). |
|
Maestro Direttore: Alfredo Simonetto. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Antonio Brainovich. Coreografo: Ferenc Szabo. |
|
Costumista: Ildiko Greguss. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Csokonai di Debrecen). |
|
Altri interpreti: Orchestra Filarmonica M.A.V. e Coro del Teatro Csokonai di Debrecen. |
|
|
|
 |
|
|