 |
L'ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
6 e 9 Gennaio 1964 |
|
Interpreti: Cecilia Fusco
(Adina); Renzo Casellato (Nemorino); Giulio Fioravanti (Belcore); Paolo Montarsolo
(Dulcamara); Adalina Grigolato (Giannetta). |
|
Maestro Direttore: Luciano Rosada. Regista: Filippo
Crivelli. Maestro del Coro: Mario
Tagini. Coreografa: Giuliana
Barabaschi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
10, 12 e 13 Gennaio 1964 |
|
Interpreti: Otello
Bersellini e Piero Cappuccilli (10.1) (Lord Enrico Ashton); Anna Moffo (Lucia); Gianni
Raimondi (Edgardo); Oslavio Di Credito (Lord Arturo Bucklaw); Alfonso Marchica (Raimondo);
Pina Monica (Alisa); Lorenzo Baldacchi (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Fausto Cleva. Regista: Frank De
Quell. Maestro del Coro: Mario
Tagini. Coreografa: Giuliana
Barabaschi. Nuovo allestimento su bozzetti di Joachin Streubel. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL GALLO D'ORO
(di Bielski su soggetto di Puskin) Musica di N. Rimski
Korsakov |
|
Rappresentazioni:
22 Gennaio 1964 |
|
Interpreti: Ladko Korosek
(Re Dodon); Slavco Strukelj (Principe Gvidon); Edvard Srsen (Principe Afron); Friderik
Lupsa (Generale Polkan); Bogdana Stritar (Governante Amelfa); Rajko Koritnik (Astrologo);
Nada Vidmar (La Regina di Chemakha); Marusa Patik (Il Gallo d'oro). |
|
Maestro Direttore: Bogo Leskovic. Regista: Hinko
Leskouvek. Maestro del Coro: Joze
Hanc. Scenografo: Maks
Kavcic. |
|
Costumi: Mija Jarc. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro dell'Opera di Lubiana). |
|
Altri interpreti: Orchestra, Coro e corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Lubiana. |
|
|
|
 |
|
|
 |
PETRUSKA - BALLETTO NAZIONALE SLOVENO
Musica di Igor Strawinski |
|
Rappresentazioni:
25 Gennaio 1964 |
|
Interpreti: Tatiana
Remskar (La Ballerina); Jaka Hafner (Petruska); Metod Jeras (Il Negro); Slavco Erzen (Il
Mago); Marija Gruden e Dora Stosic (Due Ballerine); Stefanija Sitar, Breda Smid e Stane
Polik (Gli Zingari). |
|
Maestro Direttore: Bogo Leskovic. Regista e Coreografo: Dimitrise Parlic. |
|
Scene: Dusan Ristic. |
|
Costumi: Dusan Ristic. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Nazionale Sloveno del Teatro
dell'Opera di Lubiana). |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL DUELLO
Musica di Raffaello De Banfield |
|
Rappresentazioni:
25 Gennaio 1964 |
|
Interpreti: Lidija Sotlar
(Clorinda); Janez Mejac (Tancredi); Stefan Furijan e Rado Krulanovic (I Cavalieri). |
|
Maestro Direttore: Bogo Leskovic. Regista e Coreografo: Dimitrise Parlic. |
|
Scene: Dusan Ristic. |
|
Costumi: Dusan Ristic. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Nazionale Sloveno del Teatro
dell'Opera di Lubiana). |
|
|
|
 |
|
|