STAGIONE LIRICA
1979 - 1980
Stagione Teatrale del centocinquantesimo anniversario dell'apertura del Teatro Regio di
Parma
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
9 (anteprima per i giovani), 26 e 29 Dicembre 1979, 1, 5 e 7 Gennaio 1980 |
|
Interpreti: Elena Mauti Nunziata, Françoise Garner (29.12), Adriana Anelli (1.1) e
Mariana Nicolescu (5 e 7.1) (Violetta); Rina Pallini e Maria Gabriella Onesti (7.1)
(Flora); Graziella Dondi e Desdemona Malvisi (1, 5 e 7.1) (Annina); Beniamino Prior e
Gianni Bavagli (29.12, 1, 5 e 7.1) (Alfredo); Renato Bruson, Leo Nucci (29.12 e 1.1) e
Adriano Moroni (5 e 7.1) (Giorgio Germont); Bruno Bulgarelli e Gianfranco Manganotti (5 e
7.1) (Gasrone); Tito Turtura e Giuseooe Zecchillo (26, 29.12 e 1.1) (Barone Douphol);
Bruno Grella, Carlo Gozzi (9.12) e Tiziano Tomassone (7.1) (Marchese d'Obigny); Franco
Federici e Alfonso Marchica (5 e 7.1) (Dottor Grenvil); Ivan Del Manto ed Enrico Pezzini
(5 e 7.1) (Giuseppe); Carlo Rossi, Enrico Pezzini (9.12) e Ivan Del Manto (5 e 7.1) (Un
Domestico); Carlo Minotti e Walter Brighi (9.12) (Un Commissario). Primi Ballerini: Barbara
Geroldi e Angelo Moretto. |
|
Maestro Direttore: Fernando Previtali e Armando Gatto (29.12, 1, 5 e 7.1). Regia: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografia: Giuliana Barabaschi. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna, Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Dicembre, l'insuccesso dell'opera fu tale che la recita fu
interrotta al terz'atto per le continue intemperanze del pubblico.
Carlo Rossi è lo pseudonimo di Enrico Pezzini il quale venne indicato con il suo vero
nome nel ruolo di Giuseppe sui manifesti del 5 e 7 Gennaio 1980 ed in quello del Domestico
solo sul manifesto dell'anteprima per i giovani del 9 Dicembre 1979. |
|
|
|
|
|
|
 |
BALLETTO ACCADEMICO DI MOSCA
|
|
Rappresentazioni:
9 e 10 Gennaio 1980 |
|
Programma:
UN ISTANTE CON HAYDN - Musica: Franz Joseph Haydn. Coreografia: Carlo
Blasis. LA SILFIDE - Musica: Jean Schneitzhoeffer. Coreografia: Filippo
Taglioni.
INFIORATA A GENZANO - Musica: Helsted e Paulli. Coreografia: August
Bournonville.
CARNEVALE A VENEZIA (dal balletto "Satanilla") - Musica: Cesare Pugni. Coreografia:
Marius Petipa.
ORNAMENTI DI UNA COLLANA INDIANA -Musica: Leo Delibes. Coreografia: Mikail
Fokine.
FUGACITÀ - Musica: Serghej Prokofiev. Coreografia: Kasian Goleizovskj.
DON CHISCIOTTE - Musica: Ludwig Minkus. Coreografia: Marius Petipa.
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA - Musica: Igor Stravinskij. Coreografia: Natalja
Kasatkina e Vladimir Vasilijov. |
|
Direttori Artistici: Natalja Kasatkina e Vladimir Vasilijov. Direttore
d'orchestra: Michail Grigorievich. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (A.T.E.R.). |
|
|
|
|
 |
LA VESTALE
(di S. de Jouy, traduzione italiana G. Schmidt) Musica di Gaspare
Spontini |
|
Rappresentazioni:
16 e 18 Gennaio 1980 |
|
Interpreti: Gaetano Scano (Licinio); Adelaide Negri (Giulia); Domenico Zora* (Cinna);
Agostino Ferrin (Il Sommo Sacerdote); Cristina Angelakova e Nicoletta Ciliento (18.1) (La
Gran Vestale; Carlo Torreggiani (Un Aruspice). |
|
Maestro Direttore: Carlo Franci. Regia: Flavio Ambrosini. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scene: Koki Fregni. |
|
Costumi: Marcel Escoffier. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna, Coro dei Teatri Emiliani. |
|
Note sulle rappresentazioni:
* Domenico Zora era lo pseudonimo del tenore Robleto
Merolla. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO RAINA KABAIVANSKA
Concerto del 150° anniversario dell'apertura del Teatro Regio di Parma |
|
Rappresentazioni:
24 Gennaio 1980 |
|
Musiche: Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Jules Massenet, Giuseppe
Verdi, Pietro Mascagni. |
|
Maestro Direttore: Edoardo Müller. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
|
|
|
|
 |
GIOVANNA D'ARCO
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8 (anteprima per i giovani), 9, 12 e 14 Febbraio 1980 |
|
Interpreti: Gianni Bavaglio e Gianfranco Cecchele (9.2) (Carlo VII); Angeles Gulin e
Maria Luisa Garbato (8.2) (Giovanna); Gabis Boyagian ed Elia Padovan (8.2) (Giacomo);
Enrico Pezzini e Sergio Bertocchi (8 e 14.2) (Delil); Alfonso Marchica (Talbot). |
|
Maestro Direttore: Michelangelo Veltri. Regia: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (nuova produzione dell'A.T.E.R. realizzata
dal Teatro Regio di Parma, dal Teatro Sociale di Rovigo e dal Teatro Comunale di Treviso). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna, Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ATERBALLETTO
Direttore artistico: Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
4 e 5 Marzo 1980 |
|
Programma: SERATA BAROCK
RICERCARE A NOVE MOVIMENTI - Musica: Antonio Vivaldi. Coreografia: Amedeo
Amodio. Scene e Costumi: Maria Antonietta Gambaro.
LE JEUNE HOMME ET LA MORT - Musica: Johann Sebastian Bach. Coreografia: Roland
Petit. Scene e Costumi: Georges Wakhevitich.
CONSECUTIO TEMPORUM - Musica: Benjamin Britten.Coreografia: Amedeo
Amodio. Scene e Costumi: Maria Antonietta Gambaro. |
|
Interpreti: Amedeo Amodio, Christopher Aponte, Christian Holder, Carmen Ragghianti.
Jan Hanniford, Deborah Weaver, Vera Kerpenko, René Lejeune, Jean Rocherau.
Cecile Baradon, Barbara Cappelli, Luciana Cicerchia, Gloria Getti, Michael Langlois,
Claude Mazodier, Jean Claude Pavilli, Robert Pomper, Stefania Sala, Alessandra Scaffei,
Oscar Tartara. |
|
Direttore d'orchestra: Charles Vanderzand. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
|
|
|
|
 |
L'ARCADIA IN BRENTA (nuova per Parma)
(di Carlo Goldoni) Musica di Baldassarre Galuppi |
|
Rappresentazioni:
25 (anteprim per i giovani), 27, 29 e 31 Marzo 1980 |
|
Interpreti: Enzo Dara (Fabrizio); Carmen Vilalta (Lindora); Luigi Alva (Bellezza);
Ivana Cavallini (Rosanna); Helga Müller-Molinari (Giacinto); Lauretta Perasso (Lauretta);
Alessandro Corbelli (Foresto); Giancarlo Illari (Pangrazio, servo che non parla). |
|
Maestro Direttore: Claudio Gallico. Regia: Giorgio Belledi. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra da camera del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL MEZZOSOPRANO ELENA OBRAZTSOVA
Concerto del 150° anniversario dell'apertura del Teatro Regio di Parma |
|
Rappresentazioni:
30 Marzo 1980 |
|
Musiche: Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Vincenzo
Bellini. |
|
Tenore: Piero Visconti. Basso: Maurizio Mazzieri. |
|
Maestro Direttore: Giovanni Veneri. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Lirico Sinfonica Estense. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
3 e 5 Aprile 1980 |
|
Interpreti: Franco Bordoni (Lord Enrico Ashton); Mariella Devia (Lucia); Vincenzo
Puma e Flaviano Labò (5.4) (Edgardo); Berardino Trotta (Lord Arturo Bucklaw); Gianfranco
Casarini (Raimondo); Franca De Poi (Alisa); Walter Brighi (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Massimo Pradella. Regia: Dario Dalla Corte. Maestro del coro: Vlentino Metti. |
|
Scene: Dario Dalla Corte. |
|
Costumi: Dario Dalla Corte. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Piacenza). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna, Coro del Teatro Municipale di Piacenza. |
|
|
|
|
|
|
 |
MESSA DA REQUIEM
Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4 Aprile 1980 |
|
Interpreti: Mirella Freni (soprano); Elena Obraztsova (mezzosoprano); Luciano
Pavarotti (tenore); Ruggero Raimondi (basso). |
|
Maestro Direttore: Claudio Abbado. Maestro del coro: Romano Gandolfi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro alla Scala di Milano). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'Ente Autonomo Teatro alla Scala di Milano. |
|
|
|
|
|
|
  |
MANON
(di Henry Meilhac e Philippe Gillé) Musica di Jules Massenet |