STAGIONE LIRICA
1984 - 1985
1985 anno Europeo della musica
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
(Teatro Ducale) 20 (anteprima per i giovani), 21, 23 e 25 Novembre 1984 |
|
Interpreti: John Brecknock e Paolo Barbacini (20 e 25.11) (Il Conte d'Almaviva);
Alfredo Mariotti (Bartolo); Jolanda Omilian e Lucetta Bizzi (20.11) (Rosina); Angelo
Romero e Peter Christoph Runge (20, 23 e 25.11) (Figaro); Simone Alaino e Boris Bakoov (20
e 23.11) (Don Basilio); Romano Franceschetto (Fiorello); Anita Caminada e Desdemona
Malvisi (20 e 23.11) (Berta); Carlo Gozzi (Un Ufficiale). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Ugo Rolli. |
|
Scene: Alberto Nodolini. |
|
Costumi: Nica Magnani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Il Barbiere di Siviglia fu rappresentato al Teatro Ducale poichè il
Regio, che era ancora chiuso per restauri, venne ufficialmente riaperto con "I Due
Foscari". |
|
|
|
|
|
|
 |
I DUE FOSCARI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8, 11, 13, 16, 20, 23 (prima per i giovani) e 24 Gennaio 1985 |
|
Interpreti: Renato Bruson e Adriano Moroni (23.1) (Francesco Foscari); Veriano
Luchetti e Andrea Elena (13, 16 e 23.1) (Jacopo Foscari); Galia Kalinina e Donatella
Saccardi (23.1) (Lucrezia Contarini); Luigi Roni (Jacopo Loredano); Gianfranco Manganotti
(Barbarigo); Rina Pallini (Pisana); Walter Brighi e Giandomenico Bisi (16, 20, 23 e 24.1)
(Fante); Tiziano Tomassone (Servo). |
|
Maestro Direttore: Hubert Soudant. Regia: Anna Proclemer. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. Movimenti coreografici: Antonio De Robertis. |
|
Scene: Tita Tegano. |
|
Costumi: Tita Tegano. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
30 e 31 Gennaio 1985 |
|
Programma:
AGON - Coreografia: George Balanchine ripresa da Patricia Neary. Musica: Igor
Stravinskij.
ANTIFACT 2 (prima nazionale) - Coreografia, scene e costumi: William Forsythe. Musica:
Johann Sebastian Bach.
PULCINELLA (prima assoluta) - Ballo in un atto di Igor Stravinskij su temi di Giovan
Battista Pergolesi. Coreografia: Amedeo Amodio. Scene e costumi: Emanuele
Lazzati. Luci: Claude Tissier. |
|
Interpreti: Elisabetta Terabust, Raffaella Bagetto, Sveva Berti, Federico Betti,
Mauro Bigonzetti, Brunella Buonomo, Giuseppe Calanni, Arturo Cannistrà, Luciana
Cicerchia, Patrizia Comini, Marie Hélène Cosentino, Giuseppe Della Monica, Raffaele Di
Antonio, Alessandro Molin, Marc Renouard, Pier Francesco Rulli, Valentina Scala, Donatella
Sturam, Jean Marc Vossel. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Soprano: Luciana Rezzadore. Tenore: Carlo Gaifa. Basso: Gastone Sarti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile. |
|
|
|
|
|
|
 |
TOSCA
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
13, 16, 19 e 22 Febbraio 1985 |
|
Interpreti: Jeannine Almeyer (Tosca); Giuseppe Giacomini (Mario Cavaradossi); Nicola
Ghiuselev (Il Barone Scarpia); Alfredo Giacomotti (Cesare Angelotti); Angelo Nosotti (Il
Sagrestano); Bruno Bulgarelli (Spoletta); Marcello Crisman (Sciarrone); Carlo Torreggiani
(Un Carceriere). |
|
Maestro Direttore: Gunter Neuhold. Regia: Giancarlo Cobelli. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Paolo Tommasi. |
|
Costumi: Paolo Tommasi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma, Coro di
voci bianche della Corale "Città di Parma" diretto da Antonio Burzoni. |
|
|
|
|
|
|
 |
RINALDO (nuova per Parma)
(di Aaron Hill) Musica di Georg Friedrich Händel |
|
Rappresentazioni:
25 e 27 Febbraio 1985 |
|
Interpreti: Nigel Short e James Bowman (27.2) (Goffredo); Bronwen Mills e Benita
Valente (27.2) (Almirena); Cynthia Clarey (Rinaldo); Simone Alaino (Argante); Elizabeth
Pruett (Armida); Giovanni Furlanetto (Araldo); Donatella Saccardi e Sara Dilena (Sirene);
Alfredo Giacomotti (Mago Cristiano); Sara Dilena (Donna). |
|
Maestro Direttore: Charles Frederick Farncombe. Regia: Pier Luigi Pizzi. |
|
Scene: Pier Luigi Pizzi. |
|
Costumi: Pier Luigi Pizzi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale "Romolo Valli"
di Reggio Emilia e Théâtre Musical de Paris/Châtelet). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini". |
|
|
|
|
|
|
 |
SAMSON ET DALILA
(di Ferdinand Lemaire) Musica di Camille Saint Saëns |
|
Rappresentazioni:
2 e 6 Marzo 1985 |
|
Interpreti: Fiorenza Cossotto (Dalila); Carlo Cossutta (Samson); Alessandro Cassis
(Le Grand Prêtre); Agostino Ferrin (Abimélech); Ivo Vinco (Un vieillard hébreu); Carlo
Menippo (Un Messager); Giandomenico Bisi (Premier philistin); Carlo Torregiani (Deuxième
philistin). |
|
Maestro Direttore: Henri Gallois. Regia: Jacques Karpo. Maestro del coro: Valentino Metti. Coreografia: Amedeo Amodio. Allestimento scenico: Teatro Municipale di Marsiglia. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Piacenza). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro "Giuseppe Verdi" del Teatro Municipale di Piacenza,
Aterballetto - Compagnia di Balletto dei Teatri dell'Emilia Romagna. |
|
|
|
|
|
|
  |
RECITAL DEL TENORE VERIANO LUCHETTI
Arie e cabalette del primo Verdi per tenore con orchestra e coro |
 |
SEMIRAMIDE
(di Gaetano Rossi) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
20 (anteprima per i giovani), 23, 26 e 28 Marzo 1985 |
|
Interpreti: Katia
Ricciarelli (Semiramide); Kathleen Kuhlmann (Arsace); Boris Martinovich (Assur); Edoardo
Gimenez (Idreno); Wilma Colla (Azema); Mario Rinaudo (Oroe); Redento Comacchio (Mitrane);
Alfonso Marchica (L'Ombra di Nino). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Flavio Ambrosini. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ROMÉO ET JULIETTE (nuova per Parma)
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
20, 24, 27 e 30 Aprile 1985 |
|
Interpreti: Faye Robinson
(Juliette); Lucetta Bizzi (Stéphano); Ambra Vespasiani (Gertrude); Alfredo Kraus
(Roméo); Gianfranco Manganotti (Tybalt); Walter Brighi (Benvoglio); Roberto Coviello
(Mercutio); Marcello Crisman (Paris); Tito Turtura (Grégorio); Franco Federici (Capulet);
Boris Martinovich (Frère Laurent); Gabriele Monici (Le Duc de Vérone). |
|
Maestro Direttore: Alain Guingal. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Beppe De Tomasi. |
|
Costumi: Beppe De Tomasi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
 |
|
|