| |
STAGIONE LIRICA
1987 - 1988 |
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10 (anteprima per i giovani), 12, 14, 15, 17, 18, 20, 21 e 24 Gennaio 1988 |
|
Interpreti: Francesco Ellaro D'Artegna, Armando Caforio (10, 14, 17 e 20.1) e Franco
Federici (18, 21 e 24.1) (Il Re); Elena Obraztsova e Jone Jori (10, 14, 17 e 20.1)
(Amneris); Maria Chiara e Keiko Kataoka (10, 14, 17 e 20.1) (Aida); Nicola Martinucci e
Maurizio Frusoni (10, 14, 17, 20, 21 e 24.1) (Radamès); Bruno Pola e Ettore Nova (10, 14,
17 e 20.1) (Amonasro); Cesare Siepi e Francesco Ellero D'Artegna (10, 14, 17 e 20.1)
(Ramfis); Gianfranco Manganotti e Walter Brighi (10, 14, 17 e 20.1) (Un Messaggero); Wilma
Colla e Louise Kennedy (10, 14, 17, 20 e 24.1) (Una Sacerdotessa). |
|
Maestro Direttore: Donato Renzetti e Fabiano Monica (17 e 20.1). Regia: Mauro Bolognini. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografie: Micha Van Hoëcke. |
|
Scene: Mario Ceroli. |
|
Costumi: Aldo Buti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma, Corpo
di ballo del Ballet Théâtre "L'Ensemble". |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL MEZZOSOPRANO CHRISTA LUDWIG
|
|
Rappresentazioni:
1° Febbraio 1988 |
|
Musiche: Ludwing van Beethoven, Franz Schubert, Johannes Brahms, Gustav
Mahler, Franz Liszt, Hugo Wolf. |
|
Pianista: Charles Spencer. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
LES CONTES D'HOFFMANN (nuova per Parma)
(di Jules e Pierre Barbier) Musica di Jacques Offenbach |
|
Rappresentazioni:
10 (anteprima per i giovani), 13, 17, 21, 25 e 29 Febbraio 1988 |
|
Interpreti: Alfredo Kraus e Diego D'Auria (10.2) (Hoffmann); Ruth Welting (Olympia);
Jolanda Omilian (Giulietta); Barbara Hendricks (Antonia); Elena Zilio
("Nicklausse" e Une voix") Nicola Ghiuselev ("Lindorf",
"Coppelius", "Dapertutto" e "Miracle"); Bruno Bulgarelli
(Spalanzani); Giovanni Savoiardo (Schlemil); Angelo Nosotti (Crespel); Francis Egerton
("Andrès", "Cochenille", "Pitichinaccio" e
"Frantz"); Aldo Bottion e Gianfranco Manganotti (25 e 29.2) (Nathanael);
Marcello Crisman (Hermann); Tito Turtura (Luther). |
|
Maestro Direttore: Alain Guingal. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Ferruccio Villagrossi. |
|
Costumi: Pier Luciano Cavallotti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO RUTH WELTING
|
|
Rappresentazioni:
27 Febbraio 1988 |
|
Musiche: Georg Friedrich Händel, Vincenzo Bellini, Franz Schubert, Claude
Debussy, Wolfgang Amadeus Mozart, Ambroise Thomas, Adolph Adam, Jules Massenet, Daniel
Auber, Feridnand Von Flotow, Heinrich Proch. |
|
Pianista: Michael Cordovana. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
  |
L'ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12 (anteprima per i giovani), 13, 16, 19, 21, 23 e 27 Marzo 1988 |
|
Interpreti: Adelina
Scarabelli e Daniela Loiarro (12 e 21.3) (Adina); Chris Merrit e Maurizio Comencini (12,
21 e 23.3) (Nemorino); Angelo Romero e Franco Sioli (12 e 21.3) (Belcore); Sesto
Bruscantini e Aurio Tomicich (12, 21 e 23.3) (Dulcamara); Barbara Briscik (Giannetta). |
|
Maestro Direttore: Hubert Soudant. Regia: Francesca Zambello. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Nica Magnani. |
|
Costumi: Nica Magnani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
28 e 29 Marzo 1988 |
|
Programma: AI LIMITI
DELLA NOTTE - Balletto in un atto di Amedeo Amodio, coreografia e drammaturgia di Amedeo
Amodio. |
|
Musiche: Vincenzo
Bellini, Aldo Bennici, Luciano Berio, Claude Debussy, Manuel De Falla, Cole Porter,
Salvatore Sciarrino, Igor Stravinskij. |
|
Interpreti: Elisabetta
Terabust, Cristina Amodio, Raffaella Bagetto, Paola Bami, Carolina Basagni, Sveva Berti,
Federico Betti, Mauro Bigonzetti, Denis Bragatto, Stefania Brugnolini, Orazio Caiti,
Giuseppe Calanni, Arturo Cannistrà, Alessandra Celentano, Patrizia Comini, Marie Hélène
Cosentino, Giuseppe Della Monica, Corrado Giordani, Paola Pagano, Guy Poggioli, Marc
Renouard, Valentina Scala, Donatella Sturam, Mila Tomsich. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Soprano: Silvia Montanari. Viola: Aldo Bennici. Architetture di luce: Giancarlo Cauteruccio. Luci: Pio Troilo. |
|
Scene: Piero Dorazio. |
|
Costumi: Maurizio Millenotti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL TENORE CHRIS MERRIT
|
|
Rappresentazioni:
30 Marzo 1988 |
|
Musiche: Francesco
Durante, Christoph Willibald Gluck, Georg Friedrich Händel, Gabriel Fauré, Henri Duparc,
Jules Massenet, Robert Schumann, Johannes Brahms, Richard Strauss, Gioacchino Rossini,
Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Hector Berlioz. |
|
Pianista: Michael Recchiuti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
FILLE DU REGIMENT
(di F. Saint Georges e M. Bayard) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
17 (anteprima per i giovani), 20, 24, 27 e 30 Aprile 1988 |
|
Interpreti: Ruth Welting
(Marie); Rosa Larghezza (La Marquise de Berkenfield); Nadia Matteucci (La Duchesse de
Krackentorp); Rockwell Blake (Tonio); Roberto Coviello (Sulpice); Marcello Crisman
(Hortensius); Carlo Guelfi (Un Caporal); Giandomenico Bisi (Un Paysan). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Antonio Mastromattei. |
|
Costumi: Pier Luciano Cavallotti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
Stagione lirica 1988/1989
|