STAGIONE LIRICA 1989 - 1990
|

|
LA
DONNA DEL
LAGO
(di Leone
Andrea Tottola) Musica di Gioacchino Rossini
|
|
Rappresentazioni: 26, 29 dicembre 1989, 2, 3 e
5 gennaio 1990
|
|
Interpreti: Rockwell
Blake, Dalmacio Gonzales (3 e 5.1) (Giacomo V -Umberto di Snowdon); Boris Martinovich,
Stefano Rinaldi Miliani (3 e 5.1) (Douglas D' Angus); Luca Canonici, Diego
D’Auria (3 e 5.1) (Rodrigo di Dhu); Cecilia Gasdia, Daniela Lojarro (3
e 5.1) (Elena); Kathleen Kuhllmann, Petra Malakova (3 e 5.1) (Malcolm
Groeme); Silvestro Marilena Laurenza (Albina); Bruno Bulgarelli (Seramo).
|
|
Maestro Direttore: Arnold Oestman. Regia: Lorenza Codignola. Maestro
del coro: Adolfo Tanzi.
|
|
Scene: Gae
Aulenti
|
|
Costumi: Gae Aulenti.
|
|
Impresa: Città
di Parma - Teatro Regio.
|
|
Altri interpreti: Orchestra
Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro del Teatro
Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma.
|
|
|
|

|
|
|

|
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi
|
|
Rappresentazioni: 10, 13 e 14 gennaio 1990
|
|
Interpreti: Nelly
Miricioiu (Violetta Valery); Tiziana Tramonti (Flora Bervoix); Antonella
Trevisan (Annina); Vincenzo La
Scola (Alfredo Germont); Paolo Coni (Giorgio Germont);
Iorio Zennaro (Gastone); Orazio Mori (Il barone Douphol); Renzo Magnani
(Marchese D'Obigny); Vincenzo Sagona
(Il dottor Grenvil); Walter Brighi (Giuseppe); Tiziano Tomassone (Un
domestico); Ledo Brighi (Un commissionario); Massimiliano Bolcioni (Max);
Noemi Briganti (Prima ballerina); Serge Manguette (Primo ballerino).
|
|
Direttore d'Orchestra: Massimo De Bernart. Maestro
del coro: Edgardo Egaddi. Regia: Ivo Guerra.
|
|
Costumi: Steve Almerighi.
|
|
Coreografia: Serge Manguette.
|
|
Impresa: Città
di Parma - Teatro Regio.
|
|
Altri interpreti: Orchestra
Internazionale d’Italia Opera di Fermo, Coro de I Teatri di Reggio
Emilia.
|
|
|
|

|
|
|

|
LA FANCIULLA DEL WEST
(di Guelfo
Civinini e Carlo Zangarini) Musica di Giacomo Puccini
|
|
Rappresentazioni: 10, 13, 15 e 18 febbraio 1990
|
|
Interpreti: Marylin
Zschau (Minnie); Silvano Carroli (Jack Rance); Giuseppe Giacomini (Dick Johnson/Ramerrez);
Piero De Palma (Nick); Luigi Roni (Ashby); Enzo Capuano (Sonora); Walter
Gullino (Trin); Antonio Marani (Sid); Stefano Francia (Bello); Fulvio Massa
(Harry); Bruno Bulgarelli (Joe); Carlo Diani (Happy); Pietro Vultaggio,
Armando Gabba (18.2); Marcello Crisman (Billy Jackrabbit); Barbara Briscik
(Wowkle); Michele Pertusi, Davide Ruberti (18.2) (Jack Wallace); Gastone
Sarti (Josè Castro); Redento Comacchio (un postiglione).
|
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Piero Faggioni. Maestro
del coro: Marco Faelli.
|
|
Scene: Ken Adam.
|
|
Impresa: Città
di Parma - Teatro Regio.
|
|
Altri interpreti: Orchestra
del Teatro Regio di Parma, in collaborazione col Conservatorio A. Boito e con
l’Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini",
Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro"
di Parma.
|
|
|
|

|
|
|

|
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica
di Giuseppe Verdi
|
|
Rappresentazioni: 8, 11, 13, 15, 17 e 21 marzo
1990
|
|
Interpreti: Nazzareno Antinori (15, 21.3),
Lando Bartolini (Ernani); Renato
Bruson, Adriano Moroni (21.3.) (Don Carlo); Francesco Ellero D'Artegna (13, 17, 21.3), Nicolai Ghiuselev (Don
Ruy Gomez De Silva); Maria Dragoni (13, 17.3), Leona Mitchell (Elvira );
Louisa Kennedy (Giovanna); Pierre Lefebvre (Don Riccardo); Angelo Nosotti
(Jago).
|
|
Maestro Direttore: Hubert Soudant.
|
|
Maestro del coro: Marco Faelli.
|
|
Regia: Claude D'Anna.
|
|
Scene: Giantito Burchiellaro.
|
|
Costumi: Carla Pozzoli.
|
|
Impresa: Città
di Parma - Teatro Regio.
|
|
Altri interpreti: Orchestra
Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro del Teatro Regio
di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma.
|
|
|
|

|
|
|

|
WERTHER
(di Edouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann) Musica di Jules
Massenet
|
|
Rappresentazioni: 24, 27, 29 aprile, 3 e 6
maggio 1990
|
|
Interpreti: Giuseppe
Sabbatini, Luis Lima (3, 6 e 8.5) (Werther); Franco Federici, Antonio Marani (6.5)
(Il borgomastro); Iorio Zennaro (Schmidt); Armando Gabba (Johann); Anna Di
Mauro, Alicia Nafè (27, 29. 4, 3.5) (Charlotte); Patrizia Orciani (Sophie);
Francesca Benassi (Kätchen); Andrea Rinaldi (Brühlmann).
|
|
Maestro Direttore: Gabriel Chmura. Regia: Fausto Cosentino. Maestro
del coro: Adolfo Tanzi.
|
|
Scene: Alberto
Nodolini.
|
|
Costumi: Nica
Magnani.
|
|
Impresa: Città
di Parma - Teatro Regio.
|
|
Altri interpreti: Orchestra
Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro di voci
bianche della scuola media annessa al Conservatorio A. Boito di Parma,
diretto da Elena Mattioli.
|
|
|
|

|
|
|