Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 229.

Furlotti Riccardo


  • direttore d'orchestra
  • 08/11/1856
  • Parma
  • 28/01/1929
  • Parma
Riccardo Furlotti
Riccardo Furlotti - direttore d' orchestra (foto Legato Ferrarini)
Entrò nelle Regia Scuola di musica di Parma come allievo di violoncello e di clarinetto, diplomandosi nel 1873. Dopo aver suonato come violoncellista in varie orchestre, nel 1875 fu maestro del coro al Teatro Dal Verme di Milano: lo stesso anno si trovava come violoncellista al Teatro di Chiavari quando una sera, al momento di iniziare, mancò il direttore d'orchestra. Si sostituì a lui con successo e la stagione seguente venne invitato a dirigere a Vicenza e nell'ott. al Teatro Gaffurio di Lodi (Ruy Blas e Jone). Nel sett. 1879 al Teatro Municipale di Alessandria diresse i cori in una stagione diretta da Emilio Usiglio. Come direttore d'orchestra continuò con una buona carriera a Milano, Torino, Verona (Teatro Ristori, ott. 1878), Napoli, Parma (autunno 1912, primavera 1924), Como (Teatro Cressoni, autunno 1884). A Trieste nel 1885 fu espulso dalla I.R. Polizia in quanto aveva diretto la Marcia Reale italiana. Accettò allora una scrittura per l'Argentina come direttore dei cori e maestro sostituto al Teatro Colon, e nel contempo dirigeva nei concerti sinfonici. Nell'estate del 1886 fu altro direttore nella stagione italiana d'inverno al Teatro Solis di Montevideo in Uruguay. Ritornato in Argentina prese in affitto il Giardino Florida per darvi dei concerti. Gli arrise il successo e successivamente diresse opere, concerti, fondò scuole di musica e fu nominato responsabile dell'istruzione musicale per le scuole normali della capitale argentina. Nel 1898 diresse l'Associazione Musicale Beethoven. Restò in Argentina fino al 1924 quando, raggiunta la pensione, ritornò nella città natale.


BIBLIOGRAFIA: Alcari; Bettòli; Dacci; Molossi.; Salgado.

ultimo aggiornamento: 05/10/2009
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza