1896

 

 

24 marzo-2 aprile 1896 - Compagnia italiana di operette comiche e fiabe
Aurelio Bonazzo e Arturo Milzi direttori-proprietari; Ettore Valla e Aurelio Bonazzo dir. orch.

mar. 24
I granatieri, operetta di Vincenzo Valente. (2)
Elvira Perretti (Ninì); Clotilde Lombardo (Dorotea); Giuseppina Corpaci (Beatrice); Emma Surano (Alda, uff.); Annetta Ferri (Rosetta). Antonio Milzi (Bernardo); Virginio Pentenero (Odoardo); Virgilio Fineschi (march. di Largetrou); Attilio Marverti (Giorgio); A. Campili (alfiere); Raffaele D'Errico (sindaco); P. Gallo (usciere); Franco Testa (Jon); A. Fineschi (vergine)

mar. 25
I 1upi marini, zarzuela di Ruperto Chapì. (2)
Clotilde Lombardo (Leonora); R. Toscano (Dolores); Salvatore Campili (Filippo); Telemaco Sevizzeri (Firmino); Giuseppe Castagnetta (Severe); Francesco Orefice (Bambolina); Antonio Milzi (Gomez); Raffaele D'Errico (Gonzales); Giorgio Unti (Perez); Virgilio Fineschi (Rodriguez); Franco Testa (chierico); Emma Surano (invitata)

mar. 26
Boccaccio, operetta di Franz von Suppé. (1)
Dina Surano (Boccaccio); Francesco Orefice (princ. di Palermo); Giuseppe Castagnetta (Scalza); Giuseppina Corpaci (Beatrice); Annetta Perretti (Isabella); Antonio Milzi (Lambertuccio); R. Toscano (Peronella); Clotilde Lombardo (Fiammetta); Emma Surano (Leonetto); Virgilio Fineschi (vendistorie, un incognito); Raffaele D'Errico (maggiordomo); G. Marini (povero); G. Scott (Rosetta); Annetta Ferri e A. Brigliedoro (studenti)

mar. 27
Don Pedro dei Medina, operetta di Paolo Lanzini. (2)
Elvira Perretti (Pedro); Clotilde Lombardo (Isabella); Annetta Perretti (Cristina); Antonio Milzi (duca di Medina); V. Pentenero (Carlo); Virgilio Fineschi (Rodrigo); Franco Testa e P. Gallo (notai)

mar. 28
I briganti, opera buffa di Jacques Offenbach. (1)
Dina Surano (Fiorella); Elvira Perretti (Fragoletto); Annetta Perretti (duca di Mantova); V. Belloni (duch.a di Catanzaro); Francesco Orefice (Falsacappa); Antonio Milzi (Pietro); Giuseppe Castagnetta (Antonio); Giorgio Unti (brigadiere); Telemaco Sevizzeri (Domino); Virgilio Fineschi (Carmagnola); Raffaele D'Errico (Barbavana); Emma Surano (Zerlina); A. Fineschi (Fiammetta); T. Bornengo (corriere)

mar. 28
El duo de la africana, zarzuela di Manuel Fernandez Caballero. (2)
Clotilde Lombardo (Antonelli); Annetta Perretti (Amina); R. Toscano (Serafini); Francesco Orefice (Perez); Virginio Pentenero (Giuseppino); Giuseppe Castagnetta (basso); Virgilio Fineschi (Innocenti); Raffaele D'Errico (ispettore)

mar. 29
La gran via, zarzuela di Federico Chueca e Joaquìn Valverde. (2)
Elvira Perretti (Ermenegilda); Giuseppina Corpaci (Eliseo); Attilio Marverti (cav. di Grazia); Telemaco Sevizzeri (fannullone); Giorgio Unti (ladro); Giuseppe Castagnetta e Francesco Orefice (ladri, soldati); P. Gallo (dottore); Virgilio Fineschi (Borgo del Pacifico); P. Asciutti, Franco Testa e V. Costantini (guardie); Raffaele D'Errico (povero); Emma Surano (Calle di Siviglia, Calle dell'Ingiuria); A. Brigliadoro (Calle del Lucignolo); Annetta Ferri (Calle del Soldato); T. Belloni (Calle delle Biade); A. Torreggiani (Calle Larga); T. Campanini (Calle Torquemada)

mar. 30
Kichibio ovvero Gillette de Narbonne, operetta di Edmond Audran. (1)
Dina Surano (Gilda); Annetta Perretti (Oliviero); Giuseppina Corpaci (Rosita); Antonio Milzi (Kichibio); Attilio Marverti (Beltramo); Giorgio Unti (re); Telemaco Sevizzeri (Riccardo); Virgilio Fineschi (Roberto); Giuseppe Castagnetta (siniscalco); Raffaele D'Errico (Simone); V. Belloni (Gilfredo); Emma Surano (Ruggero, Guiscardo); Annetta Surano (Susanna); Annetta Ferri (Tonietta)

mar. 31
Re e coscritto, zarzuela di Ruperto Chapì. (2)
Elvira Perretti (re); Clotilde Lombardo (Rosa); R. Toscano (Marta); Antonio Milzi (Geremia); Francesco Orefice (gen.); Giorgio Unti (intendente); Telemaco Sevizzeri (gov.); Virgilio Fineschi (amm.); Giuseppe Castagnetta (cap.); P. Asciutti (sindaco); G. Marchi (uff.); Raffaele D'Errico (Lorenzo); A. Torreggiani (Rocco); P. Gallo (Tromba); Franco Testa (sentinella); V. Costantini (popolano)

La compagnia ebbe un discreto successo per la buona esecuzione, senza sguaiataggini e scurrilità, per l'accettabilissima messa in scena e la proprietà di costumi. Incontrarono le sorelle Elvira e Annetta Peretti, "elementi pregevolissimi" e Dina Surano, apprezzata anche per le sue forme. Il pubblico si divertì, con eccezione Kichibio, in cui si annoiò moltissimo, malgrado l'ottima esecuzione. L'altra novità, Re e coscritto, benché musicalmente insignificante, ma comica e ben eseguita, fu accolta con molto favore. L'ultima sera, essendo offerto il biglietto a metà prezzo per le signore, il teatro era occupato per la massima parte dal gentil sesso.

Torna su

4-19 aprile 1896 - Rappresentazione straordinaria d'opera
Augusto Franzoni dir. orch.

Fra Diavolo, opera comica, musica di Daniel Auber. (9)
Augusto Nannetti (Fra Diavolo) t; Pietro Marucco (Rocburg) br; Rosina Marucco (Pamela); Antonio Poggi (Lorenzo) t; Tommaso Barbieri (Matteo) bs; Cesarina Vanni (Zerlina) s; Alfredo Stagni (Giacomo) bs; Pietro Bugamelli (Beppo) t

Un pubblico scarso e avaro d'applausi salutò la contrastata prima di quest'opera, sulla cui scelta assai pochi erano concordi. Vi furono comunque applausi per il giovanissimo tenore Nannetti e fu bissato il duetto baritono-basso. Tutti comunque fecero del proprio meglio, ma non riuscirono a riscaldare l'ambiente: buona l'orchestra, discreti i cori, scadente la messa in scena. Le repliche, anche se il pubblico andò aumentando, migliorarono assai lentamente. L'11, quinta serata, fu in onore di Augusto Nannetti e gli fu dedicata una corona e un'ode a stampa riproducente anche la sua immagine, dopo che ebbe eseguito e bissato "Una furtiva lagrima" nell' Elisir d'amore. Il pezzo fu fatto replicare anche il giorno dopo, e fu ancora ripetuto. Per lo spettacolo del 14 l'affittuario offrì i biglietti a prezzi popolari: l'impresa non fu dell'avviso e all'ultimo momento la rappresentazione venne sospesa. L'accordo non si trovò nemmeno per il giorno successivo. Il 16 fu la volta della Vanni che cantò La leggenda valacca di Gaetano Braga, ripetuta il 18, serata a prezzi popolari, come quella del 19. Anche questi spettacoli furono onorati da scarso pubblico.

Torna su

10-25 ottobre 1896 - Compagnia italiana d'operette Luigi Bolognesi
Direttore Giorgio Unti De Quirici; Giovanni Lazarich e Guido Zuccoli dir. orch.

Ott. 10
La mascotte, operetta di Edmond Audran. (2)
G. Gambardella (princ. Lorenzo XIV); Amerigo Colombo (princ. Felice); Emilia Bertini (Nina); Vittoria Giomo (Fiammetta); Giorgio Unti De Quirici (Andrea); Paolo Mello (Tonio); Felice Pacott (Fritellini); Federigo Panzieri (medico); E. Nocchi (oste); V. Marchetto (bracchiere)

Ott. 11
I moschettieri al convento, operetta di Louis Varney. (2)
Paolo Mello (Brissac); Mario Sadini (Gontrano); E. Nocchi (Rigoberto); Amerigo Colombo (gov.); Adele Ceccarelli (Maria); E. Unti (Luisa); Giorgio Unti De Quirici (ab. Cuffiotto); Paolina Chiaroviglio (superiora); M. Incoccio (suor Opportuna); Vittoria Giomo (Simona); Federigo Panzieri (Pichard); E. Franzoi (Langlois); V. Marchetto e Angelina De Giorgi (fioraie)

Ott. 12
Boccaccio, operetta di Franz von Suppé. (4)
Amerigo Colombo (princ. di Palermo); Felice Paccot (Scalza); Paolina Tornaghi (Beatrice); Guido Mussi (Lotteringhi); Vittoria Giomo (Isabella); Giorgio Unti De Quirici (Lambertuccio); Paolina Chiaraviglio (Peronella); Adele Ceccarelli (Fiammetta); E. Unti (Leonetto); E. Nocchi (vendistorie, un incognito); V. Marchetto (Paolo); A. De Giorgi (Enrico); Federigo Panzieri (maggiordomo); Gaetano Conti (Fresco); V. Maruti (povero); M. Incoccio (Rosetta); G. Casini (Paolina)

Ott. 15
Le campane di Corneville, opera comica di Robert Planquette. (2)
Adele Ceccarelli (Germana); Emilia Bertini (Sermolina); V. Tonini (Nannetta); A. De Giorgi (Susanna); A. Oliva (Vespa); Giorgio Unti De Quirici (Gaspare); Paolo Mello (march. di Corneville); Mario Sadini (Grenicheux); Felice Pacott (podestà); E. Nocchi (tabellione); V. Marchetto (Cachalot)

ott. 16
La gran via, zarzuela di Federico Chueca e Joaquìn Valverde "con il terzetto delle ombrelle e aggiunti nuovi scherzi delle guardie e terzetto delle vecchie". (3)

Ott. 17
La befana, operetta di Edoardo Canti. (2)
Vittoria Giomo (Casta); V. Marchetto (Pura); Paolo Mello (princ. Cappone); Felice Pacott (Noncivedo); Amerigo Colombo (Noncisento); Federigo Panzieri (Topolino); Paolina Chiaraviglio (Pelagia); Paolina Tornaghi (Susanetta); E. Unti (Befana); E. Nocchi (venditore)

Ott. 21
Giorno e notte, operetta di Charles Lecocq. (2)
Claudia Castelletti (Manola); Vittoria Giomo (Beatrice); Guido Mussi (Michele); Felice Paccot (bar. Braseiro); Giorgio Unti De Quirici (princ. Calabazar della Zucca); Federigo Panzieri (De Gomez) E. Unti (ostessa); Amerigo Colombo (oste); Carlo Moruzzi (soldato); E. Franzoi (servo)

ott. 23
El duo de la africana, zarzuela di Manuel Fernandez Caballero. (2)
Claudia Castelletti (Antonelli); E. Unti (Amina); Paolina Chiaraviglio (Serafina); Paolo Mello (Perez); Mario Sadini (Giuseppini); Giorgio Unti De Quirici (basso); Felice Pacott (maestro); E. Nocchi (isp.)

ott. 23
Delizie militari, scherzo comico-musicale. (1)

ott. 23
Il maestro Graffigny, scherzo comico-musicale. (1)
Felice Pacott (impresario); E. Unti (Luisa); Amerigo Colombo (macchinista); Giorgio Unti (Luigi Tribolati, m. Graffigny); E. Franzoi (servo)

ott. 24
La figlia di madama Angot, operetta di Charles Lecocq. (1)
Adele Ceccarelli (Claretta); Claudia Castelletti (m.la Lange); Mario Sadini (Pitou); Paolo Mello (Pomponet); Giorgio Unti (Larivaudièr); Felice Pacott (Louchard); E. Nocchi (Trenitz); Vittoria Giomo (Amaranta); Federigo Panzieri (Bouton); E. Unti (Ersilia); V. Marchetto (Favet); V. Tonirli (Cadet)

La stagione ebbe un discreto successo davanti a un pubblico non molto numeroso. L'esecuzione fu buona e accurata, anche se si ebbe a lamentare il parziale insuccesso della prima della Gran via. Il 20, invece del terzo atto de I moschettieri al convento, venne rappresentato il famoso vaudeville in un atto di Cletto Arrighi Un milanes in mar. Per dare una scossa alla fiacca stagione, assieme alle operette dal 19 ottobre si dette tutte le sere negli intermezzi anche "uno spettacolo straordinario di lotta". Il manifesto diceva: "Essendo di passaggio il Celebre Lottatore Mondiale Basilio Bartoletti darà questa sera una grande sfida di lotta misurandosi con 2 forti giovani di Parma. Il Bartoletti invita qualunque altro giovane dilettante o lottatore di professione a misurarsi con lui ed offre un premio di lire 500 a chi riuscirà d'atterarlo". Le sfide non si dimostrarono divertenti, in quanto i concorrenti, operai o facchini, erano privi dei minimi rudimenti, e venivano atterrati senza difficoltà. Il 22 venne così presentato il lottatore professionista Charles Pagany detto "il Terribile Savojardo", che vinse per due sere. Alla chiusura della stagione, domenica 25 ottobre, vi fu "l'ultima grandiosa e straordinaria sfida di lotta d'onore" fra il Bartoletti e il Savoiardo: in palio c'era una non meglio specificata sciarpa di Campionato. Il Pagany avrebbe poi affrontato contemporaneamente "due distinti e forti giovani della Città che bramando mantenere l'incognito, si presentarono al pubblico col volto coperto". E con 1a vittoria questa volta del Bartoletti, si concluse anche questa tornata di operette.

Torna su

21-30 novembre 1896 - Grande Compagnia Coreografica
Direttore Aldo Barilli; Giuseppe Scopa dir. orch.

Brahma, ballo, musica di Costantino Dall'Argine; Ippolito Monplaisir coreografo.(..)

Il ballo, preceduto da uno spettacolo di varietà, ottenne un ottimo successo con applausi e chiamate per tutti.

Torna su