1898

 

 

26 dicembre 1897-11 gennaio 1898 - Compagnia di zarzuele spagnole e operette in un atto
Direttore Augusto Angelini; Ettore Mariotti dir. orch.; M. Lagomarsino sc.; P. Faraoni m. sost.

dic. 26
Le tre mogli d'Oscar, zarzuela. (2)

dic. 28
Nina Panca, zarzuela di Joaquìn Valverde a Julìan Romea. (2)

dic. 30
Los duos canarios, zarzuela di M. Rubio. (4) ,

gen. 5.
La gran via, zarzuela di Federico Chueca e Joaquìn Valverde, (5)
Pina Ciotti (Ermenegilda); Augusto Angelini (cav. di Grazia) br; V. Dell'Agostini, G. Paolucci a T. Paolucci (ladri); ...

gen. 10
Il sergente Cocò, zarzuela. (2)
Augusto Angelini (Cocò); A. Cavalieri (Margherita); L. Grisostomi (Sesbonetti); E. Grisostomi (Solicoeur); ...

Gli spettacoli di zarzuela erano seguiti da quelli della Compagnia Coreografica Città di Genova che presentava i grandi balli fantastici I thea Zi, Wanda, Lucifero, Lola ovvero In alto mare. Il successo fu assai scarso; La Gazzetta di Parma, data la concomitanza con gli spettacoli lirici al Teatro Regio, dette una minima informazione circa quanto avveniva al Reinach, non riportando spesso nemmeno i titoli delle zarzuelas. Molto applaudito il giovane violinista Corti di Guastalla in un a solo che eseguì magistralmente nel ballo Lucifero. La sera del 12 gennaio i pochi che si erano recati al Teatro Reinach  lo trovarono chiuso: per i magri incassi la compagnia aveva sbaraccato e si era trasferita a Modena in cerca di miglior fortuna.

Torna su

9-21 aprile 1898 - Compagnia italiana di operette Emilia Bertini
Direttore Giuseppe Castagnetta; Ernesto Lahoz dir. orch.

apr. 9
I granatieri, operetta di Vincenzo Valente. (2)
Emilia Bertini (Nina); N. Draegher (Dorotea); L. Verga (Beatrice); Alfredo Ricci (march. di Largetrou); A. Cartelli (Odoardo); Telemaco Sevizzeri (Giorgio); Giuseppe Castagnetta (Bernardo); P. Novina (Joon); G. Menghini (alfiere); R. Ricci (premiata); E. Sevizzeri e I. Travagliani (contadine)

apr. 11
Le campane di Corneville, opera comica di Robert Planquette. (2)

apr. 12
Una notte a S. Cruz, operetta di Ernesto Lahoz. (2)
Emilia Bertini (Rosetta); Telemaco Sevizzeri (Domingo); A. Cartelli (Giorgio); Alfredo Ricci (Samuele); Giuseppe Castagnetta (Rocco); Giovanni Menotti (Jon); P. Novina (Francisco); A. Palagi (Olimpio); G. Russo (marinaio); E. Menghini (contadina); L. Verga e A. Trucchi (calzettaie)

apr. 13
Il babbeo e 1'intrigante, operetta di Enrico Sarria. (1)

apr. 14
La nuova befana, operetta di Edoardo Canti. (2)

apr. 15
La figlia di madama Angot, operetta di Charles Lecocq. (2)
L. Verga (Claretta); Emilia Bertini (Lange); A. Cartelli (Pitou); Telemaco Sevizzeri (Larivaudièr, cameriere); Giuseppe Castagnetta (Pomponet); Giovanni Menotti (Louchard); P. Novina (Trenitz); E. Palagi (Amaranta); I. Travaglini (Cidalisa); R. Palagi (De Lunay)

apr. 15
La gran via, zarzuela di Federico Chueca e Joaquìn Valverde. (3)
La locandina indica gli interpreti senza specificare i ruoli: Emilia Bertini, L. Verga, Gabriella Trucchi, Alfredo Ricci, Giuseppe Castagnetta, Telemaco Sevizzeri, Giovanni Manotti, P. Novina, A. Travaglini

apr. 18
Boccaccio, operetta di Franz von Suppé. (2)

apr. 21
I contrabbandieri, operetta di Ernesto Lahoz. (1)
Emilia Bertini (Vittoria); L. Verga (Fioretta); Telemaco Sevizzeri (Ernesto); A. Cartelli (Alvaro); Alfredo Ricci (Rodrigo); Giuseppe Castagnetta (Piquillo); Giovanni Menotti (com.te dragoni); P. Novina (serg.); A. Travaglini (Emanuel); L. Trucchi (Margherita); G. Menghini (Ines); G. Russo (Juan); Guglielmo Palagi (soldato)

Stagione discreta con alternarsi di applausi e di segni di malcontento: questi toccarono alla Notte a Santa Cruz, giudicata monotona e noiosa e al Babbeo e l'intrigante che piacque assai poco. Un successo personale accompagnò Emila Bertini e il buffo Castagnetta: il 20 aprile, serata d'onore di quest'ultimo, la rappresentazione consistette nel secondo atto dei Granatieri, nel terzo di Boccaccio e nella commedia Don Felice ragazzo di un anno, dove il festeggiato dette il massimo delle qualità comiche.

Torna su

23 aprile-8 maggio 1898 - Compagnia italiana di commedie musicali
Direttore Aristide Gargano; Pompeo Ricchieri dir. orch.

apr. 23
La Roussotte, commedia musicale di Hervé, Lecocq e Boulard. (4)
Personaggi del prologo: Francesco Leone (conte Dubois-Toupet); Giovanni Brillarelli (Edoardo); Elvira Perretti (la Roussotte); Odoardo Ferri (Savarin); Enrichetta Cattaneo (una sig.a).
Personaggi della commedia: Aristide Gargano (Medardo); Francesco Leone (conte Dubois-Toupet); Ignazio Bracci (Gigonet); Dino Tanzi (Edoardo); Giovanni Brillarelli (bar. di Montlambert, scrivano); Odoardo Ferri (Benoit); Aristodemo Ciotti (vecchio); Eugenio Merli (contadino); Cesare Zoppetti (pittore, scrivano, domestico); Elvira Perretti (la Roussotte); Enrichetta Cattaneo (m.me de St Exedant, cantante inglese); Alfonsina Ciotti (Cecilia); Pina Ciotti (cantante spagnola); Bianca Tanzi (Adele); Ida Ninetti (Irma); Gemma Busca (Gemma); Irene Pinzani (Eloisa, canzonettista)

apr. 26
Miss Helyett, commedia musicale di Edmond Audran. (4)
Ignazio Bracci (Smithon); Elvira Perretti (Helyett); Aristide Gargano (James Nichter); Pina Ciotti (Manuelita); Enrichetta Cattaneo (vedova Fernandez); Sofia Leone (Paolo Landrin); Cesare Zoppetti (Gandol); Francesco Leone (Puycardas); Dino Tanzi (Bacarel); Aristodemo Ciotti (Rasta); Alfonsina Ciotti (Ida); Bianca Tanzi (Noretta); Annita Cappelli (Rosetta); Irene Pinzani (Lisetta)

apr. 28
Santarellina, commedia musicale di Hervé. (3)
Pina Ciotti (Dionisia,Silvia); Enrichetta Cattaneo (superiora); Alfonsina Ciotti (suor Rosalinda); Bianca Tanzi (Corinna); Irene Pinzani (Agata); Annita Cappelli (Luisa); Francesco Leone (Celestino); Ignazio Bracci (Leone Boillond); Cesare Zoppetti (Fernando); Odoardo Ferri (dir., Michele); Aristide Gargano (cav. Fiorelli); Aristodemo Ciotti (Alessandro); Giovanni Brillarelli (buttafuori); Eugenio Merli (caffettiere); Dino Tanzi (Andrea, Antonio); Luigi Gottardi (m. d'orchestra)

apr. 30
In caserma, scene militari di Aristide Gargano, musica di Alfredo Grandi. (3)
Francesco Leone (cap. Riviera); Luigi Gottardi (ten. Russotti); Aristodemo Ciotti (furiere); Ignazio Bracci (serg. Bottino); Giovanni Merli (cap.le Botti); Aristide Gargano (cap.le Formica); Odoardo Ferri (cap.le Marra); Dino Tanzi (sold. Cuculli); Cesare Zoppetti (sold. Ricotta); Giovanni Brillarelli (sold. Sacconi); Pina Ciotti (lavandaia); Giuseppe Ricci (pappagalli)

mag. 4
La statua di Venere, bizzarria musicale, musica di Vincenzo Cunzo. (2)
Ignazio Bracci (Corrado); Enrichetta Cattaneo (Elena); Annetta Perretti (Ida); Francesco Leone (Giorgio); Odoardo Ferri (Augusto); Pina Ciotti (Emma); Aristodemo Ciotti (Malacchia); Sofia Leone (Alberto); Aristide Gargano (Antonino, serg. Sparacannone); Teresina Ricchieri (Egisto); Alfonsina Ciotti (Calisto); Bianca Tanzi (Annetta); Leonfda Ricci (Veronica); Cesare Zoppetti (Caligola); Dino Tanzi (gobbo); Giovanni Brillarelli (Grillo); Annita Cappelli (Rachele)

mag. 7 .
Amleto, commedia musicale, musica di Alfredo Grandi. (1)
Aristide Gargano (Amleto); Bianca Tanzi (Eleonora); Odoardo Ferri (Teobaldo); Ignazio Bracci (Lanfranco); Enrichetta Cattaneo (Illuminata); Annetta Perretti (Clotilde); Francesco Leone (Mario); Dino Tanzi (Luigi); Pina Ciotti (Giustina); Leonilda Ricci (Maddalena); Teresina Ricchieri (Elvira); Irene Pinzani (Luigia); Annita Cappelli (Matilde); Alfonsina Ciotti (Ernestina); Aristodemo Ciotti (operaio)

La stagione coincise con un periodo di moti sociali, violenze, stato d'assedio e tribunali di guerra che giudicavano per direttissima. Anche a Parma il 2 maggio vi furono dei tumulti per il prezzo del pane, che era passato da 45 a 60 centesimi al chilo, dando luogo ad assalti ai fornai a ai magazzini del grano: si erano lamentati dei feriti sia tra i dimostranti che nell'esercito, che era stato chiamato all'ingrato compito di sedare il moto. Quella sera a teatro il pubblico era stato scarso, e il giorno dopo, proseguendo gli scontri, fu giudicato prudente non aprire nemmeno, non sappiamo se per un'ordinanza prefettizia, o per una decisione autonoma della compagnia. A raffreddare presto i moti ci pensarono le piogge torrenziali che causarono le inondazioni di tutti i fiumi dal Po all'Arno. La stagione era iniziata con un successo completo sia per le commedie che per l'ottima esecuzione degli interprets: applausi, chiamate, bis, davanti a teatri esauriti di pubblico divertito. Se la novità Miss Helyett era stata giudicata un po' monotona, ma aveva riempito comunque il teatro, nella Statua di Venere, riduzione di Aristide Gargano dalla commedia Una scossa ondulatoria di Augusto Novelli, applausi clamorosi, entusiastici e richieste di bis avevano salutato Pina Ciotti quando si era presentata vestita ... da statua di Venere. Anche la novità Amleto, su di una commedia di Aristide Gargano, era piaciuta. Il 30 aprile, dopo In caserma e un atto di Miss Helyett, Elvira Perretti si esibì con molta verve nel monologo musicale di C.A. Traversi La mia lezione di pianoforte.

Torna su

25-30 maggio 1898 - Rappresentazione straordinaria d'opera
Augusto Franzoni dir. orch.; Eraclio Gerbella dir. corn.

Il barbiere di Siviglia, melodramma buffo, musica di Gioacchino Rossini. (5)
Oreste Gennari (Almaviva) t; Ettore Borelli (Bartolo) bs; Maria Koslovska (Rosina) s; Rodolfo Angelini Fornari (Figaro) br; Lodovico Contini (Basilio) bs; Tommaso Barbieri (Fiorello, uff.) t; Clelia Capelli (Berta) s

Un numeroso pubblico siglò la cronaca lieta della serata con applausi sinceri e convinti. Il basso Contini dovette bissare "La calunnia" tra un mare di entusiastici fragori. Nel complesso tutti furono buoni, se si eccettua una Rosina un po' deboluccia, che nell'aria della lezione canto il valzer della Dinorah: fu sopportata con benevolenza da un pubblico in serata sì. Dalla seconda, il 26, fu sostituita con Sofia Aifos (che nell'aria della lezione eseguì le Variazioni di Proch): la donna soddisfece completamente per eleganza vocale, finezza, intonazione, brio e vivacità scenica, rafforzando il successo completo per l'opera, in cui furono concessi tre bis. Nella serata d'addio Lodovico Contini cantò la preghiera del Nabucco. Fu una serie di rappresentazioni fortunate, con un teatro sempre pieno per merito dell'impegno dei singoli e dell'omogeneità dell'insieme.

Torna su

24 novembre-1 dicembre 1898 - Compagnia italiana di operette
Direttore Giovanni Fioravanti; Luigi Dall'Argine dir. orch.

nov. 24
La mascotte, operetta di Edmond Audran. (3)
Giovanni Brillarelli; E. Deller;...

nov. 26
Boccaccio, operetta di Franz von Suppé. (2)

nov. 27
La gran via, zarzuela di Federico Chueca e Joaquìn Valverde. (3)

nov. 28
La figlia di madama Angot, operetta di Charles Lecocq. (1)

nov. 29
Armi a amori, operetta di Louis Varney. (1)
O. Campolongo (gov.); P. Furlai (ab. Cuffiotto); Augusto Ganzari (Gontrano); Gaetano Aschieri (Brissac); E. Deller (Simona); P. Masini (Maria); Ida Ronzoni (Luisa); C. Ventura (superiora); E. Brillarelli (suor Opportuna); ...

nov. 30
Spinellocchio e Zeppa, operetta di Luigi Dall'Argine. (1)

La stagione ebbe un discreto successo, anche se in contemporanea si dava al Teatro Regio la stagione lirica d'autunno con La bohème di Puccini. Questa la ragione della scarsità di notizie.

Torna su

18 dicembre 1898 - Conferenza-Concerto popolare
Sul tema Musica vecchia a musica nuova il "distinto tenore Signor Egisto Tromben illustrerà numerosi esempi (pezzi e frasi di canto) di diversi autori: Pergolese, Gluk, Donizzetti, Verdi, Rossini, Wagner, Puccini, Tosti, eseguiti dal Conferenziere con accompagnamento di Pianoforte. Al Piano Signorina Adelina Tromben. La Conferenza-Concerto, con breve riposo, durerà circa due ore". Così la locandina. L'accoglienza fu buona: anche se non fu nulla più che un "discorso assennato", furono interessanti le illustrazioni vocali eseguite con grazia e sentimento. Era una novità: piacque e divertì.

Torna su