| |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre al 17 Gennaio 1830 |
|
Interpreti: Angelo
Lazzareschi (Genserico); Antonio Regoli (Fravita); Sebastiano Nazzari (Petronio Massimo);
Maria Racalli (Eudossia); Marietta Monticini (Fulvia); Giuseppe Perera (Palladio); Gaetano
Sirletti (Eutimio); Maria Rizzo (Paolina). Primi Ballerini: Adelaide Grassi e
Enrico Mathieu. Primi Mimi: Marietta Monticini e Angelo Lazzareschi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Vincenzo Battistini. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
 |
OLIVO E PASQUALE
Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23, 24, 26, 27 Gennaio, 1, 8,
10, 12, 13 e 20 Febbraio 1831 |
|
Interpreti: Severino
Milano (Olivo); Giovanni Battista Insom (Pasquale); Caterina Lipparini (Isabella); Adone
Dell'Oro (Camillo); Giovanni Battista Verger (Le Bross); Antonio Francesco Biscottini
(Columella); Gaetana Corini (Matilde). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Vincenzo Battistini. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchesta. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GUSMANO D'ALMEIDA
Ballo serio di Antonio Monticini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 19 Gennaio al 3 Febbraio 1831 |
|
Interpreti: Gaetano
Sirletti (Mulay Ismail); Marietta Monticini (Zulmira); Angelo Lazzareschi (Gusmano,
rinnegato sotto il nome di Almangor); Sebastiano Nazzari (Emanuele); Maria Racalli
(Isabella D'Arcos); Giuseppe Perera (Zeidor); Giovanni Poggiolesi (Agabet); Antonio
Angallo (Ferrante); Angelo Zirletti (Il Muftì); Carlotta Galletti (Aly). Primi
Ballerini: Adelaide Grassi e Enrico Mathieu. Primi Mimi: Marietta Monticini
e Angelo Lazzareschi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Vincenzo Battistini. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
 |
GLI
ARABI ALLE GALLIE
(di Luigi Romanelli) Musica di Giovanni Pacini |
|
Rappresentazioni:
29, 30, 31 Gennaio, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 14, 17 e 19 Febbraio 1831 |
|
Interpreti: Caterina
Lipparini (Zilda); Clorinda Corradi Pantanelli (Deodato); Giovanni Battista Verger
(Agobar); Giuseppe Galante (Gondair); Gaetana Corini (Zarele); Adone Dell'Oro (Aloar);
Francesco Antonio Biscottini (Mohamud). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorre. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Vincenzo Battistini. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Note sulle rappresentazioni:
31 Gennaio : Serata a beneficio di Caterina Lipparini.
9 Febbraio : Serata a beneficio di Giovanni Battista Verger.
14 Febbraio : Serata a beneficio di Clorinda Corradi Pantanelli. |

 |
I VIAGGIATORI ALL'ISOLA D'AMORE
Ballo giocoso di Antonio Monticini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 5 Febbraio al 20 Febbraio 1831 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Adelaide Grassi e Enrico Mathieu Primi Mimi: Marietta Monticini e
Angelo Lazzareschi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Vincenzo Battistini. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. |
|
Impresa: Andrea Bandini.
|
Stagione lirica Primavera 1831
|