| |
STAGIONE LIRICA PRIMAVERA 1831 |
 |
LA
SCHIAVA DI BAGDAD
(di Felice Romani) Musica di Giovanni Pacini |
|
Rappresentazioni:
30 Aprile, 1, 3, 4, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 25, 28, 29 Maggio, 2, 5 Giugno, 6, 7 Luglio 1831 |
|
Interpreti: Carolina Pateri (s); Felice Rossi (t); Adelaide Annoni (c); Vincenzo
Negrini (bs); Carlo Poggioli (buffo); Stefano Busatti (bs). Non potendo con sufficiente
sicurezza assegnare le parti, le diamo come da libretto: Zora, Tamas, Il Califfo,
Mustafŕ, Rustano. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: Il 25 Maggio si esegue solo il 2° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
MATILDE DI SHABRAN ossia Bellezza e cuor di ferro
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
18, 19, 21, 22, 23, 24, e 25 Maggio 1831 |
|
Interpreti: Carolina Pateri (s); Adelaide Annoni (c); Felice Rossi (t);
Vincenzo Negrini (bs); Carlo Poggioli (buffo); Elvira Parducci (s); Irene Cerioli (ms);
Gaetano Fontana (t); Stefano Busatti (bs). Non potendo attribuire con sufficiente
sicurezza le parti, le diamo come da libretto: Matilde, Corradino, Edoardo, Aliprando,
Isidoro, Contessa D'Arco, Ginardo, Egoldo, Rodrigo. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: Il 25 Maggio si esegue solo il 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL
CONTE ORY
(di Eugene Scribe e Delestre Poirson) Musica di Gioacchino
Rossini |
|
Rappresentazioni:
9, 11, 12, 15, 16, 18, 19, 21, 22, 23, 26, 29 Giugno e 10 Luglio 1831 |
|
Interpreti: Felice Rossi
(Il Conte Ory); Vincenzo Negrini (L'ajo del Conte Ory); Irene Cerioli (Isoliero); Carlo
Poggioli (Roberto); Gaetano Fontana (Un Cavaliere); Carolina Pateri (La Contessa Adele);
Adelaide Annoni (Ragonda); Elvira Parducci (Alice). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'ACQUISTO
PER RAGGIRO
(dalla commedia di Carlo Goldoni "La Casa da vendere")
Musica del M° Salvioni |
|
Rappresentazioni:
30 Giugno, 2, 3, 9 Luglio 1831 |
|
Interpreti: Leandro
Valencia (t); Carlo Poggioli (buffo); Vincenzo Negrini (bs); Carolina Pateri (s); Adelaide
Annoni (c); Elvira Parducci (s); Irene Cerioli (ms); Stefano Busatti (bs). Non potendo con
sufficiente sicurezza assegnare le parti, le diamo come da libretto: Giulio, Edmondo,
Franchino, Costanza, Donna Brigida, Aspremo, Amalia, Leandro. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Ducale Teatro. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1831
|