| |
STAGIONE LIRICA ESTATE 1831 |
 |
L'ORFANELLA DI GINEVRA
Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
16,17, 19, 20, 23, 24, 26, 27, 30, 31 Luglio, 7, 8, 9, 10, 14, 15, e 27 Agosto, 3
Settembre 1831 |
|
Interpreti: Marietta Cantarelli (Amina); Leandro Valencia (Gualtiero); Giovambattista
Cirpiani (Barilone); Pietro Giani (Everardo). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando
Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Agosto: Per festeggiare il ritorno da Piacenza della Duchessa
Maria Luigia, partita dopo le vicende rivoluzionarie del Carnevale dello stesso anno, si
esegue la cantata "Il tempio della clemenza", parole di Marcantonio Molesini e
musica del M° Luigi Savi, eseguita da Marietta Cantarelli e Leandro Valencia.
27 Agosto e 3 Settembre: Si esegue solo il 2° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
GIANNINA E BERNARDONE
Musica di Domenico Cimarosa |
|
Rappresentazioni:
4, 6 e 11 Agosto 1831 |
|
Interpreti: Marietta Cantarelli (Giannina); Giovambattista Cipriani (Bernardone);
Lenadro Valencia (Capitan Francone); Adelaide Martelli (Donna Aurora); Pietro Giani (Don
Orlando). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando
Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
 |
ELISA
E CLAUDIO
(di Luigi Romanelli) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 21, 24, 25, 27, 28 Agosto, 3 Settembre 1831 |
|
Interpreti: Leandro
Valencia (Claudio); Marietta Cantarelli (Elisa); Giovambattista Cipriani (Tricotario);
Antonio Colla (Arnoldo). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando
Savazzini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Agosto: Serata benefica di Leandro Valencia, che esegue un' aria
della "Sonnambula" di Bellini.
3 Settembre: Commossi gli attori componenti la compagnia delle sventure che opprimevano il
loro impresario, divisero il serale trattenimento nel modo seguente, affine di ottenere
maggior uditorio. Atto 1° di "Elisa e Claudio", Aria della
"Sonnambula" eseguita dal Valencia, il duetto "della polpetta"
dall'opera "Carlotta e Werther" del M° Coccia, un altro duetto dalla
"Straniera", è l'atto 2° dell'"Orfanella di Ginevra".
Rappresentazione esclusa dall'appalto. Molti applausi e poco incasso. (dal
"Diario" dello Stocchi). |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1831/1832
|