| |
STAGIONE LIRICA CARNEVALE 1831 - 1832 |
 |
LA STRANIERA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 31 Dicembre, 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 14, 15, 16, 18, 25, 28, 30 Gennaio, 1,
4, 5, 8, 9, 11, 26 Febbraio e 4 Marzo 1832 |
|
Interpreti: Lina Roser Balfe e Margherita Rubini (26.2) (Adelaide, la straniera);
N.N. (Il Signor di Montolino); Margherita Rubini (Isoletta); Francesco Pedrazzi (Arturo);
Luigi Goffredo Zuccoli (Il Barone di Valdeburgo); Agostino Rovere (Il Priore); Gaetano
Fontana (Osburgo). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Briani e Mondini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio, 1� Febbraio e 4 Marzo: Si esegue solo il 2�
atto.
26 Febbraio: Si esegue una scelta di pezzi. |
|
|
|
|
|
|
  |
EUFEMIO DA MESSINA
Ballo serio di Giuseppe Sorrentino |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1831 al 26 Febbraio 1832 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Augusta Peghin, Enrichetta Pollastri e Vincenzo Soffr�. Primi
Mimi: Augusta Peghin e Giovanni Lasina. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci.. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Briani e Mondini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA REGINA DI GOLCONDA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 23, 29, 30 Gennaio, 1, 2, 6 e 12 Febbraio 1832 |
|
Interpreti: Giuseppe
Frezzolini (Seide); Lina Roser Balfe (Alina); Francesco Pedrazzi (Assan); Luigi Goffredo
Zuccoli (Belfiore). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri.. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Briani e Mondini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio e 1� Febbraio: Si esegue solo il 2� atto.
12 Febbraio: La recita viene portata a fine alla meglio a causa di uno svenimento in scena
di Lina Roser Balfe. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
SONNAMBULA
Ballo serio di Giuseppe Sorrentino |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dall'8 Febbraio all'11 Marzo 1832 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Augusta Peghin e Vincenzo Soffr�. Primi Mimi: Augusta
Peghin e Giovanni Lasina. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Briani e Mondini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra.. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Febbraio: Serata a beneficio di Augusta Peghin.
27 e 28 Febbraio: Si eseguono entrambi i Balli. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL NUOVO FIGARO
(di Jacopo Ferretti) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
15, 16, 18, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29 Febbraio, 3, 4, 5, 8, 10 e 11 Marzo 1832 |
|
Interpreti: Giuseppe
Frezzolini (Il Barone Sigismondo); Lina Roser Balfe e Margherita Rubini (26.2), (Amalia);
Francesco Pedrazzi (Andrea di Cernay); Luigi Goffredo Zuccoli (Leporello); Margherita
Rubini (Carlotta); Gaetano Fontana (Il Principe Federico); Agostino Rovere (Il Vecchio
Militare). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri.. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza. |
|
Costumi: Briani e Mondini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Febbraio: Serata a beneficio di Lina Roser Balfe che esegue una
cavatina.
26 e 28 Febbraio: Si esegue solo una scelta di pezzi.
27 Febbraio: Si omettono i pezzi cantati dalla Roser Balfe; Francesco Pedrazzi canta la
Scena e Cavatina dall'"Otello" di Gioacchino Rossini.
29 Febbraio: Serata a beneficio del basso Frezzolini che, con Luigi Goffredo Zuccoli
esegue il duetto "della polpetta", dall'opera "Carlotta e Werther" del
M� Coccia.
3, 4 e 5 Marzo: Vengono omessi alcuni pezzi, stante l'indisposizione del basso Frezzolini. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1832
|