| |
|
Rappresentazioni:
20, 23, 24, 26, 27, 29 e 31 Maggio, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 11, 23, 27 Giugno e 1 Luglio 1832 |
|
Interpreti: Alessandro Cecconi (Fabrizio Vingradito); Angela Moschini (Lucia);
Ambrogio Dagnini (Giannetto); Carolina Conti (Ninetta); Paolo Barroilhet (Fernando
Villabella); Carlo Cambiaggio (Gottardo); Angela Vegetti (Pippo); Eliodoro Spech (Isacco). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Giugno: Serata a beneficio di Carolina Conti, che segue un'aria
scritta per Lei dal Maestro Panizza. Inoltre assieme con il basso Barroilhet, canta il
duetto della "Semiramide" di Rossini. Dell'opera si eseguono i soli 1° e 2°
atto.
6 Giugno: Da questa serata fino all'11 Giugno viene eseguito il 2° atto insieme con la
farsa "L'Inganno felice".
1 Luglio: Si esegue inoltre la sinfonia de "Il Nuovo Figaro" del Maestro Luigi
Ricci. |
|
|
|
|
|
|
 |
L'INGANNO FELICE
(di Giuseppe Foppa) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 9, 10 e 11 Giugno 1832 |
|
Interpreti: Carolina
Conti (s); Francesco Battagia (t); Paolo Barroilhet (bs); Carlo Cambiaggio (buffo). Non
potendo con sufficiente sicurezza assegnare le parti, le diamo come da libretto: Isabella,
Tarabotto, Il Duca di Bertrando, Ormondo, Batone. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Giugno: Serata a beneficio di Carlo Cambiaggio che esegue l'aria
del Maestro Alinovo "Una sera ero in teatro" dall'opera "Il postiglione
burlato", replica il 23 Giugno. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TORWALDO E DORLISKA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
16, 17, 20, 21, 24 e 30 Giugno 1832 |
|
Interpreti: Paolo Barroilhet (bs); Giovambattista Cipriani (buffo); Angela Vegetti
(ms); Francesco Battagia (t); Angela Moschini (s); Alessandro Cecconi (bs). Non potendo
con sufficiente sicurezza assegnare le parti, le diamo come da libretto: Il Duca d'Ordow,
Torwaldo, Dorliska, Giorgio, Carlotta, Ormondo. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Giugno: Serata a beneficio di Paolo Barroilhet che, insieme con
la consorte Angela Casanova esegue il duetto dall'opera "La sposa fedele".
Angela Vegetti canta la cavatina de "La donna del Lago" di Rossini, e G.B.
Cipriani l'aria "della sinfonia" dalla "Prova di un'opera seria" di
Francesco Gnecco. L'orchestra esegue inoltre la sinfonia del "Il Nuovo Figaro"
del Maestro Luigi Ricci. Di "Torwaldo e Dorliska", si esegue solo il 2° atto.
|
|
|
|
|
Stagione lirica Carnevale 1832/1833
|