| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1832 - 1833 |
 |
CHIARA DI ROSEMBERGH
(di Gaetano Rossi) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 29, 30 Dicembre 1832, 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 19, 20, 22, 23, 30
Gennaio, 2, 3, 5, 7, 10, 14, 16, 17, 18, 23 e 24 Febbraio 1833 |
|
Interpreti: Angiolina Rosa (Eufemia); Gaetano De Baillou (Il Conte); Elisa Taccani
(Chiara); Francesco Regoli (Il Marchese di Valmore); Pio Botticelli (Montalbano); Luigi
Maggioratti (Michelotto); Carolina Macchi (Marcella). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Carlo Martini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1 Gennaio: Si esegue la sinfonia del "Nuovo Figaro"
3 Gennaio: Il tenore aggiunge un'aria dall'opera "Gli Arabi nelle Gallie".
16 Gennaio: Perindisposizione del tenore si omette un duetto dal 2° atto.
20 Gennaio: Per indisposizione della 1a donna si omette lo stesso duetto.
30 Gennaio: Si esegue solo il 2° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
LE DANAIDI
(Ballo serio) Coreografo compositore: Giovan Battista Giannini |
|
Rappresentazioni:
Eseguito tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1832 al 16 Gennaio 1833 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Giuseppina Bedotti Turpini e Stefano Balothe. Primi Mimi: Giuseppina
Bedotti Turpini e Antonio Bedotti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci.. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Carlo Martini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
 |
BIANCA E FERNANDO
(Ballo serio) Coreografo compositore: Antonio Bedotti |
|
Rappresentazioni:
Eseguito tutte le sere di spettacolo dal 19 Gennaio al 10 Febbraio e dal 17 al 24 Febbraio
1833 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Giuseppina Bedotti Turpini e Stefano Balothe. Primi Mimi: Giuseppina
Bedotti Turpini e Antonio Bedotti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci.. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Carlo Martini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Gennaio: Serata a beneficio dei coniugi Antonio e Giuseppina
Bedotti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL SEGRETO
(di Felice Romani) Musica di Luigi Majocchi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28, 30 Gennaio, 1, 3, 6, 9 e 21 Febbraio 1833 |
|
Interpreti: Luigi
Maggioratti (Il Conte); Carolina Macchi (La Contessa Amalia); Francesco Regoli (Ernesto);
Elisa Taccani (Erelina); Pio Botticelli (Clementi). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Carlo Martini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio, 2 e 3 Febbraio: Si esegue solo il 1° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
EDWIGE
KALISKI
(Ballo serio) Coreografo compositore: Giovan Battista Giannini |
|
Rappresentazioni:
11 e 16 Febbraio 1833 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Giuseppina Bedotti Turpini e Stefano Balothe. Primi Mimi: Giuseppina
Bedotti Turpini e Antonio Bedotti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci.. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Carlo Martini. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Teatro. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1833/1834
|