 |
ELENA E SERISCA
Ballo serio di Giacomo Serafini |
|
Rappresentazioni:
(Il Ferrari ne indica venticinque recite) |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Fanny Rabel e Giambattista Grillo. Primi Mimi: Angela Vaghi e
Michele D'Amore. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Francesco Bortolotti. |
|
Costumi: Antonio Ghelli. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Gennaio: Serata a beneficio di Fanny Rabel che, assieme a
Giambattista Grillo esegue un nuovo passo a due. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL PORTATOR D'ACQUA
Ballo giocoso di Giacomo Serafini |
|
Rappresentazioni:
(Il Ferrari ne indica quindici recite) |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Fanny Rabel e Giambattista Grillo. Primi Mimi: Angela Vaghi e
Michele D'Amore. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Francesco Bortolotti. |
|
Costumi: Antonio Ghelli. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra. |
|
Note sulle rappresentazioni:
13 Febbraio: Serata a beneficio del coreografo Giacomo Serafini.
Sofia Schoberlechner esegue le "Variazioni Svizzere". Il corpo di ballo esegue
il balletto eroicomico "Il Conte Armando alle barriere di Parigi" e il ballo
comico "Lo Scultore", entrambi di Giacomo Serafini. |
|
|
|
 |
|
|