| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1834 |
 |
L'ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 3? Aprile, 1, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 28 e 29 Maggio, 5 e 14 Giugno 1834 |
|
Interpreti: Angelica Celestini Giocosa (Adina); Enrico Sassi (Nemorino); Luigi
Tabellini (Belcore); Filippo Spada (Dottor Dulcamara); Elisa Boisellier (Giannetta). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Filippo Spada. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
5 Giugno: Serata a beneficio di Enrico Sassi e Luigi
Tabellini. Nel 1° atto il Tabellini introduce una cavatina dall'opera "L'Orfanella
di Ginevra" del M° Ricci. Enrico Sassi e Filippo Spada eseguono il duetto
"Andiam, và avanti" dall'opera "La Camilla" di Ferdinando Paer. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL FURIOSO
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
14, 15, 17, 18, 19, 21, 22, 24, 27, 31 Maggio, 1, 3, 4, 11 e 15 Giugno 1834 |
|
Interpreti: Luigi Tabellini (Cardenio); Angelica Celestini Giocosa (Eleonora); Enrico
Sassi (Fernando); Giuseppe Grazioli (Bartolomeo); Elisa Boisellier (Marcella); Filippo
Spada (Kaidamà). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Filippo Spada. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Maggio: I fratelli Florindo e Leopoldo Folz, di 11 e 8
anni, virtuosi di flauto e ottavino, eseguono: 1) Largo e tema con variazioni sul motivo
"Oh cara memoria" dall'opera "Amor Marinaio" scritta ed eseguita da
Florindo Folz. 2) Introduzione e tema con variazione, per ottavino, del M° Berbiguier,
eseguito da Leopoldo Folz.
31 Maggio: Serata a beneficio di Angelica Celestini Giacosa, che sostituisce alla cavatina
del 1° atto, una di Meyerbeer tratta dal "Crociato in Egitto", e nel 2° atto,
invece del ronḍ finale, esegue un'aria dall'opera "Otto mesi in due ore" di
Gaetano Donizetti. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA PROVA DI UN'OPERA SERIA
(di Giuseppe Foppa) Musica di Francesco Gnecco |
|
Rappresentazioni:
7, 8 e 10 Giugno 1834 |
|
Interpreti: Angelica
Celestini Giocosa (Corilia Tortorini); Enrico Sassi (Federico Mordente); Elisa Boisellier
(Violante Pescarelli); cantarono inoltre Filippo Spada, Luigi Tabellini, Giuseppe
Grazioli. Di questi interpreti non possiamo fornire attribuzione certa delle parti, che
tuttavia diamo come da libretto: Campanone, Don Grilletto Pasticci, Fastidio Frivella,
Fischietto, Pippetto, Checchina. |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Filippo Spada. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
16 Giugno 1834 |
|
Interpreti: Enrico Sassi
(Il Conte D'Almaviva); Filippo Spada (Figaro); Luigia Valsovani Spada (Rosina); Giuseppe
Grazioli (Don Bartolo); Luigi Tabellini (Don Basilio); Elisa Boisellier (Berta). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Filippo Spada. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Giugno: La serata è a beneficio di Filippo Spada. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1834
|