| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1834 |
 |
CHIARA DI ROSEMBERGH
(di Gaetano Rossi) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 27 e 28 Settembre 1834 |
|
Interpreti: Giovannina Bongi (La Principessa Eufemia); Eugenio Mazzotti (Il Conte di
Rosembergh); Annetta Parlamagni (Chiara); Antonio Pompeiano (Marchese di Valmore);
Stanislao Prò (Montalbano); Alberto Torri (Michelotto); Barbara Fontana (Marcella). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Alberto Torri. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
L'INGANNO FELICE
(di Giuseppe Foppa) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
23, 24, 25, 27 e 28 Settembre 1834 (questa farsa si eseguiva insieme con il 2° atto della
"Chiara di Rosembergh") |
|
Interpreti: Annetta Parlamagni (s); Antonio Pompeiano (t); Stanislao Prò (bs);
Alberto Torri (buffo); Eugenio Mazzotti (bs). Non potendo con sufficiente sicurezza
assegnare le parti, le diamo come da libretto: Isabella, Tarabotto, Il Duca Bertrando,
Ormondo, Batone. |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Alberto Torri. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Settembre: Serata a beneficio di Alberto Torri, che canta con
Annetta Parlamagni il duetto da "L'Elisir d'amore" di Donizetti. L'orchestra
esegue pure una sinfonia non meglio identificata.
24 Settembre: In questa serata, e nelle successive, fu replicato il duetto da
"L'Elisir d'amore", mentre l'orchestra eseguì la sinfonia dall'opera "Il
nuovo Figaro" di Luigi Ricci. |
|
|
|
|
|
|
 |
ELISA E CLAUDIO
(di Luigi Romanelli) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
30 Settembre, 1, 2, 4 e 5 Ottobre 1834 |
|
Interpreti: Annetta Parlamagni (Elisa); Antonio Pompeiano (Claudio); Stanislao Prò
(Il Conte Arneldo); Alberto Torri (Il Marchese Tricotario); Eugenio Mazzotti (Luca).
Cantarono inoltre Barbara Fontana e Giovannina Bongi. Non potendo con sufficiente
sicurezza assegnare le parti, le diamo come da libretto: Carlotta e Silvia. |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe
Barbacini. |
|
Impresa: Alberto Torri. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1° Ottobre: Serata a beneficio di Annetta Parlamagni, che canta una
cavatina di Donizetti. L'orchestra esegue inoltre una sinfonia.
5 Ottobre: Serata a beneficio di Antonio Pompeiano. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1834/1835
|