| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1834 - 1835 |
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
29 e 30 Dicembre 1834, 1, 3, 4, 6, 8,10, 11, 13, 19, 21, 22, 24, 25, 28 Gennaio, 10, 15,
22 e 26 Febbraio 1835 |
|
Interpreti: Giuseppe Paltrinieri (Oroveso); Pietro Gentili (Pollione); Amalia Schutz
Oldosi e Giuseppina Buonarroti (10.2) (Norma); Rosa Ottaviani Bona (Adalgisa); Giuseppina
Riva (Clotilde); Pietro Cervo (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza e Francesco Bortolotti. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
VIRGINIA
Ballo serio di Giovanni Galzerani |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 29 Dicembre 1834 all'8 Febbraio 1835 |
|
Interpreti: Costantino Belloni (Appio Claudio); Giovanni Galzerani (Virginio);
Gaetana Quaglia (Virginia); Alessandro Bustini (Icilio); Giuseppina Frontini Tilli
(Numitoria); Giacinto Piazza (Marco); Anna Gabba (Servia); Antonio Battaglia (Valerio). Primi
Ballerini: Lauretta Sichera e Massimo Guillet. Primi Mimi: Gaetana
Quaglia e Costantino Belloni. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: AntonioBassi. |
|
Impresa: ClaudioMusi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. |
|
|
|
|
|
|
 |
I CAPULETI E MONTECCHI
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 14, 16, 21, 25 Febbraio, 5 Marzo 1835 |
|
Interpreti: Giuseppe
Paltrinieri (Capellio); Antonia Rayneri Marini (Giulietta); Amalia Schutz Oldosi (Romeo);
Pietro Gentili (Tebaldo); Pietro Cervo (Lorenzo). |
|
Maestro Direttore: Giovambattista Tronchi. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza e Francesco Bortolotti. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
5 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune.
25 Febbraio: Serata a beneficio di Pietro Gentili. Si esegue dell'opera il solo 2� atto e
il 2� e 3� atto dell'"Otello" di Gioacchino Rossini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
I FILIBUSTIERI
Ballo serio di Giovanni Galzerani |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 9 Febbraio al 5 Marzo 1835 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Lauretta Sichera e Massimo Guillet. Primi Mimi: Gaetana Quaglia e
Costantino Belloni. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Orchestra. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Febbraio: Serata a beneficio del coreografo Giovanni Galzerani.
Amalia Schutz Oldosi esegue una Canzonetta Tirolese accompagnandosi al pianoforte e
terminando l'opera con un Rond�.
5 Marzo: Serata a beneficio di Lauretta Sichera che esegue con Massimo Guillet un nuovo
passo a due. |
|
|
|
 |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1835/1836
|