| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1835 - 1836 |
 |
I PURITANI
(di Carlo Pepoli) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 30, 31 Dicembre 1835, 2, 3, 5, 6, 7, 13, 18, 21, 23, 24, 25, 27, 28, 31
Gennaio e 2 Febbraio 1836 |
|
Interpreti: Lorenzo Biondi (Lord Gualtiero Valton); Pietro Lei (Sir Giorgio);
Francesco Pedrazzi (Lord Arturo Talbo); Felice Varesi (Sir Riccardo Forth); Francesco Lega
(Sir Bruno Robertson); Marietta Biondi (Enrichetta); Luigia Boccabadati (Elvira). |
|
Maestro Direttore: Bernardo Ferrara. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Giovanni Mariotti. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori al servizio della Ducal Corte. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Gennaio: Si esegue inoltre la sinfonia del Guglielmo
Tell.
21 Gennaio: Si esegue solo il 1� atto senza duetto, ed il 2�; si ripete la sinfonia del
"Guglielmo Tell". |
|
|
|
|
|
|
  |
JOCKO, ovvero, LA SCIMMIA BRASILIANA
Ballo serio di Giovanni Briol |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre al 24 Gennaio 1836 |
|
Interpreti: Giovanni Briol (Jocko); Giuseppe Massari (Don Alonso); Giuseppe Armellini
(Don Alvaro); Irene Sorcka (Danina); Giacinto Piazza (Jeauffr�); Pietro Rubini (Carlo). Primi
Ballerini: Luigia Aureggio Mazza e Francesco Sorcka. Primi Mimi: Irene
Sorcka e Giacinto Piazza. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Giovanni Mariotti. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al servizio della Ducale Corte. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Gennaio: Serata a beneficio di Francesco Sorcka, che
esegue un passo a tre con Luigia Mazza e Ginevra Boschi; i primi ballerini eseguono anche
una Tarantella da Lui composta. Si esegue inoltre un nuovo ballo, "Gli Automi ripreso
da una coreografia di Arnaud, ed eseguito dal corpo di Ballo completo e dai primi
ballerini. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA CENERENTOLA
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 11, 14, 16, 17, 20, 21, 30 Gennaio e 11 Febbraio 1836 |
|
Interpreti: Francesco
Pedrazzi (Don Ramiro); Felice Varesi (Dandini); Pietro Lei (Don Magnifico); Marietta
Biondi (Clorinda); Giuseppina Lega (Tisbe); Luigia Boccabadati (Angelica, sotto il nome di
Cenerentola); Lorenzo Biondi (Alidoro). |
|
Maestro Direttore: Bernardo Ferrara. Maestro Concertatore: Ferdinado Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Giovanni Mariotti. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori al servizio della Ducale Corte. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Gennaio: Si esegue solo il 2� atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
SOFIA DI MOSCOWA
Ballo serio di Antonio Monticini Musica di Brambilla e
Donizetti |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 25 Gennaio al 21 Febbraio 1836 |
|
Interpreti: N.N. (Ivano
III); Marietta Monticini (Sofia); Elena Balothe (Basilio IV); Agostino Panni (Dimitri);
Marietta Calvi (Elena); Giacinto Piazza (Oboleschi); Pietro Rubini (Petrovitz); Giuseppe
Massoni (Voronoff); Giovanni Battista Arnaud (Plescoff). Primi Ballerini: Luigia
Aureggio Mazza e Francesco Sorcka. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori al servizio della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Febbraio: Serata benefica dei coniugi Monticini che eseguono, con
il completo corpo di ballo, il nuovo Balletto "Il Tamburo Magico",
composto da Antonio Monticini, con musiche di Brambilla e Donizetti, con accompagnamento
di Banda Militare. I primi ballerini eseguono un nuovo passo a due.
30 Gennaio: Serata benefica di Luigi Mazza. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GEMMA DI VERGY
(di Emanuele Bidera) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 6, 7, 8, 10, 13, 14, 15, 18, 20 e 21 Febbraio 1836 |
|
Interpreti: Felice Varesi
(Il Conte di Vergy); Luigia Boccabadati (Gemma); Giuseppina Lega (Ida di Greville);
Francesco Pedrazzi (Tamas); Lorenzo Biondi (Rolando); Pietro Lei (Guido). |
|
Maestro Direttore: Bernardo Ferrara. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Giovanni Mariotti. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori al servizio della Ducale Corte. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Febbraio: Serata a beneficio di Luigia Boccabadati che esegue la
romanza dall'opera "Tebaldo e Isolina".
18 Febbraio: Recita a beneficio di Francesco Pedrazzi, che esegue la scena e duetto
dall'"Otello" di Rossini, con Felice Varesi, replicandolo il 20 Febbraio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1836/1837
|