| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1836 - 1837 |
 |
IL PIRATA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28, 29, 31 Dicembre 1836, 1, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 12, 14 e 15 Gennaio 1837 |
|
Interpreti: Felice Varesi (Ernesto); Matilde Palazzesi (Imogene); Luigi Gilberto
Duprez (Gualtiero); Rinaldo Cozzi (Itulbo); Gaetano Rossi (Goffredo); Maria Moya (Adele). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Alessandro Lanari. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducal Corte con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
ANNA ERIZZO, ovvero, LA PRESA DI NEGROPONTE
Ballo serio di Antonio Montacini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1836 al 23 Gennaio, 3, 4 e 9
Febbraio 1837 |
|
Interpreti: Giacinto Piazza (Maometto II); Alfonso Bassi (Paolo Erizzo); Marietta
Montacini (Anna); Davide Venturi (Giovanni Condulmiero); Salavtore Paradisi (Lodovico
Galbo); Giuseppina Belloni (Zulmira); Pietro Rubini (Osmano); Raffaele Capuani (Selim). Primi
Ballerini: Luigia Aureggio e Teodoro Martin. Primi Mimi: Marietta Monticini
e Giacinto Piazza. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Alessandro Lanari. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducal Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Gennaio: Beneficiata di Teodoro Martin. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 23, 25, 26, 28, 29, 30, 31 Gennaio, 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 11 e 12 Febbraio
1837 |
|
Interpreti: Felice Varesi
(Lord Enrico Ashton); Matilde Palazzesi (Lucia); Luigi Gilberto Duprez (Edgardo); Rinaldo
Cozzi (Lord Arturo Bucklaw); Gaetano Rossi (Raimondo Bidebend); Maria Moya (Alisa);
Giovanni Puzzi (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Alessandro Lanari. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducal Corte con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Gennaio: Serata a beneficio di Matilde Palazzesi, che canta la
scena e cavatina "Sin la tomba a me � negata", dal "Belisario" di
Gaetano Donizetti. Felice Varesi esegue "Vi ravviso a luoghi ameni", dalla
"Sonnambula" di Bellini.
1� Febbraio: Gilberto Duprez e Felice Varasi, sostituiscono il duetto del 3� atto con
"Quando di sangue tinto", duetto tratto dal "Belisario".
9 Febbraio: Serata a beneficio di Luigi Gilberto Duprez, che con Felice Varesi esegue la
scena e duetto dall'"Otello" di Rossini. Dalla stessa opera canta quindi
"Trema Bisanzio".
12 Febbraio: "A grande richiesta" del pubblico Gilberto Duprez bissa "Trema
Bisanzio" al posto del duetto del 3� atto. |
|
|
|
 |
 |
LA FIDANZATA DI CATANIA,
ovvero, I MASNADIERI SICILIANI
Ballo serio di Antonio Montacini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 25 Gennaio al 12 Febbraio 1837 |
|
Interpreti: Pietro Rubini
(Il Marchese di Belmonte); Marietta Montacini (Emilia); Alfonso Bassi (Il Conte di
Scilla); Salvatore Paradisi (Basilio); Giacomo Montallegro (Germano); Giacinto Piazza
(Roberto); Ercole Mora (Ferramondo); Raffaele Capuani (Vivaldi). Primi Ballerini: Luigia
Aureggio Mazza e Teodoro Martin. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Alessandro Lanari. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducal Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1� Febbraio: Serata a beneficio di Luigia Aureggio Mazza che con il
Martin esegue un nuovo passo a due. Il Paradisi esegue un nuovo passo a solo di carattere
inglese, ripetuto il 6 Febbraio.
9 Febbraio: La coppia di primi ballerini esegue un nuovo passo a due. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1837
|