| |
|
Rappresentazioni:
18, 19, 22, 23, 25, 29 Luglio, 1, 3, 5, 6, 8, 12, 13, 15, 17, 19 e 20 Agosto 1837 |
|
Interpreti: Giuseppina Demery Alexander (Nina); Giuseppina Angiolini Dossi
(Marianna); Carlo Manfredi (Lindoro); Carlo Dossi (Il Conte); Girolamo Cavalli (Giorgio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Gaetano Bonardi. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Luigi Magnani. |
|
Altri interpreti: Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle
rappresentazioni:
25 Luglio: Si eseguono i soli 1° e 2° atto. La serata è a
beneficio di Girolamo Cavalli. Sua figlia Clementina, insieme con il tenore Manfredi,
esegue scene e duetto dalla "Fausta" di Gaetano Donizetti, quindi, da sola, la
scena e cavatina dalla "Ines di Castro" di Giuseppe Persiani.
5 Agosto: Si esegue solo il 1° atto. La serata è a beneficio dell'appaltatore Luigi
Magnani che esegue la Gran Scena e Inno di Morte dal "Crociato" di Meyerbeer.
Carlo Manfredi e il dilettante basso Domenico Marchelli parmigiano, eseguono il duetto del
2° atto della "Lucia di Lammermoor". La Signora Demery, Domenico Marchelli e
Carlo Manfredi, eseguono un terzetto del Maestro Gualtiero Sanelli, su parole di Pietro
Martini. Luigi Magnani canta l'Aria "Senti o Roma" dall'opera "I
Baccanali" del Maestro Generali.
12 Agosto: Si eseguono i soli 1° e 2° atto. La serata è a beneficio di Giuseppina
Demery Alexander che esegue la cavatina della "Gazza Ladra" di Rossini e,
assieme al tenore Gherardini, il duetto dal Belisario. Lo stesso tenore, con il Manfredi,
canta dalla stessa opera il duetto "Sul campo della gloria".
19 Agosto: Serata a beneficio di Calo Manfredi che, con la Demery, esegue il duetto da
l'"Elisir d'amore". Il virtuoso di trombone Francesco Aschieri, tiene un
concerto durante l'intervallo. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28, 29, 30 e 31 Agosto 1837 |
|
Interpreti: Carlo Dossi
(Rodolfo); Giuseppina Demery Alexander (Amina); Carlo Manfredi (Elvino); Marietta Sacchi
(Lisa); Amalia Sacchi (Teresa); Giovanni Puzzi (Alessio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Gaetano Bonardi. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Luigi Magnani. |
|
Altri interpreti: Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
31 Agosto: Il ballerino Giacinto Sbodia esegue un "Assolo
inglese" ballabile con scarpe a punta e tacchi di ferro. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1837
|