| |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19 e 22 Novembre 1837 |
|
Interpreti: Fanny Maray (Amina); Nicola Fontana (Il Conte Rodolfo); Marietta Mari
(Teresa); Giuseppe Devesa (Elvino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Luigi Magnani. |
|
Altri interpreti: Professori addeti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Novembre: Si esegue solo il 2° atto.
16 Novembre: Serata a beneficio di Nicola Fontana. Si esegue il solo 2° atto. Fanny
Maray, canta "Il Desio della Vendetta" dal "Belisario" di Gaetano
Donizetti. Nicola Fontana canta l'aria di Kaidamà dal "Furioso" di Donizetti.
|
|
|
|
|
|
|
 |
TORQUATO TASSO
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28, 29, 30 Novembre, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10 e 11 Dicembre 1837 |
|
Interpreti: Luigi Loriani
(Alfonso II); Fanny Maray (Eleonora); Marietta Mari (Eleonora, Contessa di Scandiano);
Cesare Badiali (Torquato Tasso); Luigi Magnani e Giuseppe Devesa (Roberto Geraldini);
Nicola Fontana (Don Gherardo); N.N. (Ambrogio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Luigi Magnani. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al Ducale teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Novembre: Per la 1a e per qualche altra recita, di cui non
possiamo precisare il numero, l'impresario Luigi Magnani, sostituisce il tenore Devesa
improvvisamente ammalatosi, imparando in pochi giorni la parte.
30 Novembre: Serata a beneficio di Fanny Maray che canta il Ronḍ finale dell'"Anna
Bolena". Nel 3° atto, al Ronḍ, viene sostituita la cavatina del "Barbiere di
Siviglia", eseguita da Cesare Badiali e il duetto della stessa opera "Dunque io
son la fortunata" eseguita dalla Maray e dallo stesso Badiali.
7 Dicembre: Si eseguono soltanto il 1° e 2° atto. La serata è a beneficio di Cesare
Badiali che, con Nicola Fontana, esegue il duetto tra Cardenio e Kaidamà dal
"Furioso" di Gaetano Donizetti. Dalla stessa Opera, Nicola Fontana esegue la
"Sortita" di Kaidamà mentre il Badiali e la Maray eseguono il duetto del 2°
atto tra Eleonora e Cardenio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1837/1838
|