| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1837 - 1838 |
 |
BEATRICE DI TENDA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 30, 31 Dicembre 1837, 1, 3, 6, 7, 9, 10, 13, 14, 22, 25, 27, 28, 31 Gennaio, 1, 3,
4, 5, 7, 8, 12 Febbraio, 4 Marzo 1838 |
|
Interpreti: Orazio Cartagenova (Filippo Maria Visconti); Eugenia Garzia (Beatrice di
Tenda); Teresa Clerici (Agnese del Maino); Berardo Winter (Orombello); Lorenzo Lombardi
(Anichino); N.N. (Rizzardo del Maino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Francesco Loncioni. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte, con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Gennaio: Si esegue solo il 2� atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
MALVINA, ossia I PESCATORI DI NAPOLI
Ballo serio di Livio Morosini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 26 Dicembre 1837 al 28 Gennaio 1838 |
|
Interpreti: Antonio Adami (Il Conte D'Arcos); Raffaele Gambardella (Alfonso); Luigia
Morosini (Elvira); Nicola Molinari (Roberto); Giuditta Bencini Molinari (Malvina). Prini
Ballerini: Fanny Rabel e Francesco Pintauro. Primi Mimi: Giuditta e Nicola
Molinari. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Francesco Loncioni. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Febbraio: Serata a beneficio dei Primi mimi i coniugi
Molinari. |
|
|
|
|
|
|
 |
OTELLO
(di N. Berio) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 24, 27, 29 Gennaio e 10 Febbraio 1838 |
|
Interpreti: Bartolomeo
Montali (Doge); Berardo Winter (Otello); Eugenia Garzia (Desdemona); Carlo Dossi (Elmiro);
Orazio Cartagenova (Jago); Giuseppina Angiolini Dossi (Rodrigo); Luigia Branzanti
(Emilia). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Francesco Loncioni. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Gennaio: Serata a beneficio di Berardo Winter.
24 Gennaio: Serata a beneficio di Giuseppina Angelini Dossi. Eugenia Garzia sostituisce
alla sua cavatina quella "I tuoi frequenti palpiti" tratta dalla
"Niobe" di Giovanni Pacini. La beneficiata esegue la scena ed aria dal
"Marino Faliero" di Donizetti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FESTA DELLA ROSA
Ballo giocoso di Livio Morosini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 29 Gennaio al 4 Marzo 1838 |
|
Interpreti: Raffaele
Gambardella (Il Feudatario); Nicola Molinari (Il Podest�); Vincenza Balotta (Marianna);
Giuditta Bencini (Giulia); Luigia Morosini (Giannotto). Primi Ballerini: Fanny
Rabel e Francesco Pintauro. Primi Mimi: Giuditta a Nicola Molinari. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Francesco Loncioni. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Febbraio: Serata a beneficio di Fanny Rabel che con l'altro primo
ballerino esegue un nuovo passo a due e, da sola, la "Cracovienne" assolo di
carattere polacco.
1� Marzo: Serata a beneficio di Francesco Pintauro che esegue un nuovo passo a due con la
Rabel, e con Giuseppina Nolli Pintauro, un Terzetto, quindi un ballabile d'assieme. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BELISARIO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26 Febbraio e 1� Marzo 1838 |
|
Interpreti: Bartolomeo
Montali (Giustiniano); Orazio Cartagenova (Belisario); Eugenia Garzia (Antonina); Teresa
Clerici (Irene); Berardo Winter (Alamiro); Luigi Loriani (Eutropio); Luigi Bianchi
(Eusebio); Lorenzo Lombardi (Ottario). |
|
Maestro Direttore: Nicola de Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Francesco Loncioni. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Febbraio: Beneficiata dei poveri. Eugenia Garzia canta la
cavatina dal "Barbiere di Siviglia", l'orchestra esegue un Pout Pourri sulla
"Lucian di Lammermoor".
24 Febbraio: Serata a beneficio di Eugenia Garzia che esegue l'aria di Amina dalla
"Sonnambula"; si esegue poi l'introduzione e coro dalla "Nina, pazza per
amore", eseguita da Bartolomeo Montali, Luigi Loriani e Eugenia Garzia.
3 Marzo: Serata a beneficio di Orazio Cartagenova che esegue la Scena ed aria con cori da
"Marino Faliero" di Donizetti. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1838
|