| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1838 |
 |
IL FURIOSO
(di Gaetano Rossi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
16,17, 19, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 29, 30 Maggio, 24, 25, 27, 28 e 30 Giugno 1838 |
|
Interpreti: Giovanni Cappelli (Cardenio); Carolina Gabbi (Eleonora); Alessandro
Cavirani e Pietro Gasperini (24,25,27,28 e 30 Giugno) (Fernando); Luigi Loriani
(Bartolomeo); Barbara Fontana e Marietta Zambelli (24,25,27,28 e 30 Giugno) (Marcella);
Achille Rivarola (Kaidam�). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni.Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro:
Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Impresa: Capelli e Rivarola. |
|
Altri interpreti: Ducale Ochestra con Aspiranti e Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: xxx |
|
|
|
|
|
|
  |
GLI ESPOSTI, ossia Eran due ed or son
tre
(di xxx) Musica di xxx |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 4, 7 e 9 Giugno 1838 |
|
Interpreti: Luigi Loriani (Corrado Ferrante); Giovanni Cappelli (Edmondo); Pietro
Gasperini (Fernado); Carolina Gabbi (Irene); Luigi Cavedagni (Ernesto Eugeni); Achille
Rivolta (Sempronio Barbabietola); Adele Mancini (Lucrezia). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni.Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro:
Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Impresa: Capelli e Rivarola. |
|
Altri interpreti: Ducale Ochestra con Aspiranti e Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Giugno: A beneficio di Carolina Gabbi che aggiunge una
nuova cavatina. |
|
|
|
|
|
|
 |
MARINO FALIERO
(di Emanuele Bidera) Musica di Gatano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 16, 17, 19 e 20 Giugno 1838 |
|
Interpreti: Domenico
Cosselli (Marino Faliero); Raffaele Ferlotti (Israele Bertucci); Luigi De Bezzi
(Fernando); Giuseppe Lodi (Steno); Adriano Filippini (Leoni); Carolina Ungher (Elena);
Marietta Zambelli (Irene); Eugenio Manzini (Vincenzo); Giuseppe Cavandoli (Messer Grande). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni.Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro:
Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Impresa: Carlo Redi. |
|
Altri interpreti: Ducale Concerto e Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Giugno: Serata a beneficio di Domenico Cosselli. Si esegue il
duetto dall'opera "La Parisina".
19 Giugno: Serata a beneficio di Carolina Ungher. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1838/1839
|