| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1838 - 1839 |
 |
INES DI CASTRO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Persiani |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 30 Dicembre 1838, 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 19 e 20 Gennaio
1839 |
|
Interpreti: Sebastiano Ronconi (Alfonso IV); Lorenzo Bonfigli (Don Pedro); Carolina
Gabbi (Bianca); Rita Gabussi (Ines di Castro); Adriano Filippini (Gonzales); Marietta
Zambelli (Elvira); Lorenzo Lombardi (Rodrigo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro:
Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Pietro Camurri. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte, con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
SINOVE', IL FIERO DUCE DEGLI ALBANESI
Ballo serio di Ferdinando Gioja |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1838 al 30 Gennaio 1839 |
|
Interpreti: Giacinto Piazza (Sinovè); Marietta Quaglia (Delvira); Giacinto Sbodio
/Talevan); Luigi Bulgarelli (Un confidente); Davide Venturi (Ductar); Michele Moschini
(Prazzer); Giovanni Le Gros (Un capo montanaro); Carolina Scarpa (Elisa); Davide Costa
(Paolo). Primi Ballerini: Carolina Filippini e Giuseppe Ronchi. Primi Mimi: Marietta
Quaglia e Giacinto Piazza. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Pietro Camurri. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte, con Aspiranti sostituti. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL GIURAMENTO
(di Gaetano Rossi) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
24, 26, 27, 30, 31 Gennaio, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 16 e 17 Febbraio 1839 |
|
Interpreti: Sebastiano
Ronconi (Manfredo); Clementina Tommasi (Bianca); Rita Gabussi (Elaisa); Lorenzo Bonfigli
(Viscardo); Adriano Filippini (Brunoro); Marietta Zambelli (Isaura). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro:
Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Pietro Camurri. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte, con Aspiranti sostituti. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Febbraio: Serata a beneficio di Sebastiano Ronconi che esegue la
Scena ed aria finale dal "Torquato Tasso" di Donizetti.
12 Febbraio: Beneficiata dei poveri. l?Orchestra esegue una trascrizione del quintetto
della "Beatrice di Tenda".
16 Febbraio: Serata a beneficio di Rita Gabussi, che con Sebastiano Ronconi esegue la
cavatina, recitativo e duetto dal "Barbiere di Siviglia". La Gabussi esegue
inoltre il Gran Concerto per pianoforte e orchestra di Hertz. Dell'opera si eseguono il
1°, 2° e 3° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GIULIETTA E ROMEO
Ballo serio di Ferdinando Gioja |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 31 Gennaio al 17 Febbraio 1839 |
|
Interpreti: Giacinto
Piazza (Capuleto); Marietta Quaglia (Giulietta); Davide Venturi (Romeo); Giacinto Sbodio
(Tebaldo); Michele Moschini (Lorenzo); Colomba Sairani (Elvira); Paris Bravasi
(Baldassarre). Primi Ballerini: Carolina Filippini e Giuseppe Ronchi. Primi
Mimi: Marietta Quaglia e Giacinto Piazza. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Boccaccio e Pietro Piazza. |
|
Costumi: Pietro Camurri. |
|
Impresa: Luigi Granci. |
|
Altri interpreti: Professori della Ducale Corte con Aspiranti sostituti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
12 Gennaio: I primi ballerini eseguono una Tarantella Napoletana. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1839
|