| |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 26, 27, 28 e 31 Luglio, 1, 3, 4, 9 e 10 Agosto1830 |
|
Interpreti: Rainieri Pochini (Don Ramiro); Carlo Hilleret (Dandini); Giovambattista
Cirpiani (Don Magnifico); Marietta Cantarelli (Clorinda); Achille Rigarola (Alidoro).
Cantarono inoltre Giuseppina De Stefanis ed Emilia Rigarola, nelle parti di Tisbe e di
Angelica, parti la cui attribuzione alle due cantanti è, tuttavia, incerta. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando
Savazzini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
 |
CLOTILDE
(di Gaetano Rossi) Musica di Carlo Coccia |
|
Rappresentazioni:
7, 8, e 9 Agosto 1830 |
|
Interpreti: Marietta
Cantarelli (Clotilde); Rainieri Pochini (Emerico); Emilia Rigarola (Agata). Cantarono
inoltre Adelaide Rinaldi, Giuseppina De Stefanis, Giovambattista Cipriani, Carlo Hilleret,
Achille Rigarola. Di questi interpreti non possiamo fornire attribuzione certa delle
parti, che tuttavia diamo come da libretto: Sivaldo, Isabella, Jacopone, Tartuffo, Un
ufficiale. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23 e 24 Agosto 1830 |
|
Interpreti: Rainieri
Pochini (Il Conte d'Almaviva); Giovambattista Cipriani (Don Bartolo); Marietta Cantarelli
(Rosina); Carlo Hilleret (Figaro); Emilia Rigarola (Berta). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|

 |
LA PROVA DI UN'OPERA SERIA
(di Giuseppe Foppa) Musica di Francesco Gnecco |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28 e 29 Agosto 1830 |
|
Interpreti: Marietta
Cantarelli (Corilia Tortorini); Rainieri Pochini (Federico Mordente); Adelaide Rinaldi
(Violante Pescarelli). Cantarono inoltre Emilia Rigarola, Giuseppina De Stefanis,
Giovambattista Cipriani, Carlo Hilleret e Achille Rigarola. Di questi interpreti non
possiamo fornire attribuzione certa delle parti, che tuttavia diamo come da libretto:
Campanone, Don Grilletto Pasticci, Fastidio Frivella, Fischietto, Pippetto, Checchina. |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Ferdinando Savazzini. |
|
Impresa: Francesco Dalla Rolla. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1830-1831
|