| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1840 - 1841 |
 |
LA PARISINA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 30, 31 Dicembre 1840, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 13 e 14 Gennaio 1841 |
|
Interpreti: Domenico Cosselli (Azzo); Ottavia Malvani (Parisina); Antonio De Val
(Ugo); Antonio Zanchi (Ernesto); Elena Dai Fiori (Imelda). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Nicola Aquila e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL PIRATA
Ballo serio di Giacomo Paglia |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1840 al 3 Febbraio 1841 |
|
Interpreti: Costantino Belloni (Ernesto); Chiara Piglia (Imogene); Giacomo Rossi
(Gualtiero); Giuseppe Perera (Itulbo); Carlo Trabattoni (Arioldo); Angelo Cuccoli
(Goffredo); Anna Giambelli (Adele); Clementina Rousset (Il figlio di Imogene e Ernesto). Primi
Ballerini: Carolina e Giovanni Rousset. Primi Mimi: Chiara Piglia e
Costantino Belloni. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Gennaio: Beneficiata di Giovanni Rousset. Si eseguono i Ballabili
"Le Nozze di Zefiro e Flora" da Lui composto, e "La Styrienne"
ripetuti il 2 e 3 Febbraio. |
|
|
|
|
|
|
 |
BELISARIO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
16, 17, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 28, 30, 31 Gennaio, 2, 3, 6, 7, 8, 10 e 11 Febbraio 1841 |
|
Interpreti: Francesco
Alessandri (Giustiniano); Domenico Cosselli (Belisario); Ottavia Malvani (Antonina);
Annetta Casiglieri (Irene); Antonio De Val (Diamiro); Francesco Dai Fiori (Eutropio);
Elena Dai Fiori (Ottario). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Nicola Aquila e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio: Beneficiata di Ottavia Malvani che esegue la cavatina
della "Lucia di Lammermoor" e, assieme al De Val, il duetto tratto dalla stessa
opera.
10 Febbraio: Beneficiata di Antonio De Val. Si esegue, con la collaborazione di Ottavia
Malvani e Annetta Casiglieri il 3� atto del "Giuramento" di Mercadante. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FERNANDO RE DELLE ASTURIE
Ballo serie spettacoloso di Giacomo Piglia |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 6 al 28 Febbraio 1941 |
|
Interpreti: Giacomo Rossi
(Fernando); Teresa Caracciolo (Eleonora); Giuseppe Perera (Vimorano); Anna Giambelli
(Zaniba); Costantino Belloni (Omar). Primi Ballerini: Carolina e Giovanni
Rousset. Primi Mimi: Teresa Caracciolo e Costantino Belloni. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Febbraio: Si esegue il passo di carattere "La
Styrienne". |
|
|
|
 |
|
|
 |
ELENA
DA FELTRE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 22, 25, 27 e 28 Febbraio 1841 |
|
Interpreti: Antonio
Zanchi (Sigfrido); Francesco Dai Fiori (Boemondo); Elena Dai Fiori (Imberga); Ottavia
Malvani (Elena); Domenico Cosselli (Guido); Antonio De Val (Ubaldo); Luigi Alessandrini
(Gualtiero). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Nicola Aquila e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Febbraio: Beneficiata dei poveri. Si eseguono solo la sinfonia,
il 2� e 3� atto, la danza "La Styrienne", il duetto dei "Puritani",
cantato da Domenico Cosselli e Antonio Zanchi ed il 3� atto del "Giuramento" di
Mercadante, eseguito da Ottavia Malvani, Annetta Casiglieri e Antonio De Val.
27 Febbraio: Serata a beneficio di Domenico Cosselli, che esegue, conla Casiglieri ed i
coniugi Dai Fiori, il 2� atto dell'Oratorio "Il Giudizio Universale" di Gaetano
Donizetti. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1841
|