| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1840 |
 |
I DUE FIGARO
(di Felice Romani) Musica di Giovanni Speranza |
|
Rappresentazioni:
20, 22 Aprile, 5, 6, 7, 9, 10, 13, 14, 16, 17, 21, 23, 24, 28 Maggio, 7 Giugno 1840 |
|
Interpreti: Gaetano Del Pesce (Il Conte D'Almaviva); Luigia Baroni (La Contessa);
Clementina Vernhet (Ines); Antonio Pompeiano (20 e 22.4) e Antonio De Val (Cherubino);
Raffaele Scalese (Figaro); Rosina Mazzarelli (Susanna); Luigi Loriani (Torribio);
Francesco Alessandri (Plagio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Societ� anonima. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Maggio: Serata a beneficio del compositore Giovanni
Speranza.
28 Maggio: Si esegue il solo 1� atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
L'ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12, 19, 20, 25 Maggio, 3 Giugno 1840 |
|
Interpreti: Clementina Vernhet (Adina); Antonio De Val (Nemorino); Gaetano del Pesce
(Belcore); Raffaele Scalese (Dottor Dulcamara); Luigia Baroni (Giannetta). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Societ� anonima. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Maggio: Serata a beneficio di Raffaele Scalese. Si
aggiunge all'opera il 3� atto del "Torquato Tasso". |
|
|
|
|
|
|
 |
BEATRICE DI TENDA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 31 Maggio, 2, 6 e 8 Giugno 1840 |
|
Interpreti: Rosina
Mazzarelli (Beatrice di Tenda); Gaetano del Pesce (Filippo Maria Visconti); Antonio De Val
(Orombello); Luigia Baroni (Agnese Del Maino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Societ� anonima. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Maggio: Si eseguono i soli 2� e 4� atto.
2 Giugno: Serata a beneficio di Rosina Mazzarelli.
6 Giugno: Serata a beneficio di Antonio De Val, che, assieme a Raffaele Scalese, esegue il
duetto dall'opera "I Marinari". |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
30 Maggio 1840 |
|
Interpreti: Gaetano Del
Pesce (Figaro); Antonio Pompeiano (Il Conte D'Almaviva); Clementina Vernhet (Rosina). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Impresa: Societ� anonima. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1840/1841
|