| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1843 - 1844 |
 |
ROBERTO IL DIAVOLO
(di Scribe e Delavigne) Musica di Giacomo Meyebeer |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28, 30, 31 Dicembre 1843, 1, 3, 6, 7, 10, 13, 14, 15 Gennaio, 1, 3, 4 e 5
Febbraio 1844 |
|
Interpreti: Giovambattista Milesi (Roberto); Prospero Derivis (Beltrame); Stanislao
Demi (Alberti); Vincenzo Gobetti (Rambaldo); Benedetta Colleoni Curti (Isabella); Luigia
Ponti (Alice). Primi Ballerini: Carolina Granzini e Domenico Matti. |
|
Maestro Direttore: Nicola de Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. Coreografo: Giovanni Galzerani. |
|
Scene: Cantoni e Zuccarelli. |
|
Costumi: Maria Camurri. |
|
Impresa: Giovanni Galzerani. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10, 13 e 14 Gennaio: Si eseguono i soli 1°, 4° e 5°
atto.
5 Febbraio: Si eseguono i soli 2° e 3° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA GITANA
Ballo serio di Giovanni Galzerani |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 10 Gennaio al 5 Febbraio 1844 |
|
Interpreti: Primi
ballerini: Fanny Cerrito e Arturo Saint Léon. Primi Mimi: Teresa Aman e
Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Cantoni e Zuccarelli. |
|
Costumi: Maria Camurri. |
|
Impresa: Giovanni Galzerani. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Gennaio: Serata a beneficio di Fanny Cerrito che
esegue il passo d'azione "del bouquet", l'assolo "dell'ombra", un
passo spagnolo detto "La Cachuca", e, assieme ad Arturo Saint Léon il passo a
due "Della Corona", e il passo di carattere "La Sturienne". Il corpo
dei primi ballerini esegue una "Galoppe" e l'orchestra esegue una
"Fantasia" del M° Savazzini a Lei dedicata.
30 Gennaio: Serata a beneficio di Arturo Saint Léon, che esegue al violino le
"Variazioni brillanti su un tema olandese" e, con la Cerrito, il passo
"Della Corona", e "La Styrienne".Fanny Cerrito replica il passo del
"Bouquet". I primi ballerini eseguono una "Galoppe" e l'orchestra
ripete la fantasia del M° Savazzini dedicata alla Cerrito. |
|
|
|
|
|
|
 |
BEATRICE DI TENDA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 28, 30 Gennaio, 5, 7, 8, 10 e 11 Febbraio 1844 |
|
Interpreti: Prospero
Derivis (Filippo Maria Visconti); Benedetta Colleoni Curti (Beatrice di Tenda); Luigia
Ponti (Agnese del Maino); Giovambattista Milesi (Orombello); Vincenzo Gobetti (Anichino). |
|
Maestro Direttore: Nicola de Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Cantoni e Zuccarelli. |
|
Costumi: Maria Camurri. |
|
Impresa: Giovanni Galzerani. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Gennaio: Serata a beneficio di Giovambattista Milesi che esegue,
con Benedetta Colleoni Curti, il duetto dalla "Gemma di Vergy", di Gaetano
Donizetti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GLI SPAGNUOLI AL PERU',
ovvero l'eroismo dell'amicizia
Ballo serio di Giovanni Galzerani |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 7 Febbraio al 25 Febbraio 1844 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Carlotta Granzini e Domenico Matti. Primi Mimi: Teresa Aman e
Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Cantoni e Zuccarelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Giovanni Galzerani. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
REGGENTE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
13, 15, 17, 18, 20, 22, 24 e 25 Febbraio 1844 |
|
Interpreti: Giovambattista
Milesi (Il Conte Murray); Prospero Derivis (Il Duca Hamilton); Benedetta Colleoni Curti
(Amelia); Vincenzo Gobetti (Lord Howe); Luigi Alessandrini (Kilkardy); Rachele Lucchini
(Oscar); Giuseppina Lega (Meg); Luigi Loriani (Scoto). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Cantoni e Zuccarelli. |
|
Costumi: Maria Camurri. |
|
Impresa: Giovanni Galzerani. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Febbraio: Serata a beneficio di Benedetta Colleoni Curti che, col
Milesi, esegue il duetto "Sulla tomba che rinserra" dalla "Lucia di
Lammermoor", di Gaetano Donizetti.
22 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. Benedetta Colleoni Curti e
Giovambattista Milesi eseguono il duetto "Sulla tomba che rinserra" dalla
"Lucia di Lammermoor". Prospero Derivis esegue un'aria dall'opera "Il
Pretendente burlato", del M° Guglielmi.
24 Febbraio: Serata a beneficio di Prospero Derivis. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1844
|