| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1843 |
 |
NABUCODONOSOR
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 22, 23, 26, 29, 30 Aprile, 6, 7, 10, 13, 14, 16, 17, 20, 21, 23, 24, 27, 28,
31 Maggio e 1� Giugno 1843 |
|
Interpreti: Filippo Colini (Nabucodonosor); Enrico Rossi Guerra (Ismaele); Giuseppe
Miral (Zaccaria); Giuseppina Strepponi (Abigaille); Maria Albizzati (Fenena); Lorenzo
Biondi (Il Gran Sacerdote); Nicola Sironi (Abdallo); Maria Laghi (Anna). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland.. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Pietro Rovaglia. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Maggio: Si eseguono solo il 1�, 2� e 3� atto.
22 Maggio: Serata a beneficio dei poveri. I ballerini coniugi Bretin eseguono una
"Galoppe".
31 Maggio: Beneficiata di Giuseppina Strepponi. Si esegue il 3� atto della "Beatrice
di Tenda" inoltre si esegue l'introduzione del "Guglielmo Tell", ridotta
per la banda dal M� Ruggeri ed eseguita dalla banda del Ducale Reggimento. |
|
|
|
|
|
|
  |
GIAFFAR IL BARMECIDA
Ballo serio di Michele D'Amore |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 17 Aprile al 14 Maggio, quindi il 16, 18, 20,
23, 24, 25, 27, 28, 29, 31 Maggio e 1� Giugno 1843 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Ginevra Vigan� e Donato Mazzei. Primi Mimi: Flora Fabbri
Bretin e Luigi Bretin. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Pietro Rovaglia. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Maggio: Serata a beneficio di Michele D'Amore e
Ginevra Vigan�.
29 Maggio: Ginevra Vigan� esegue "Sauting Boll" ed un nuovo ballabile di
Michele D'Amore.
31 Maggio: Ginevra Vigan� esegue un a solo in costume ed il nuovo ballabile di Michele
D'Amore. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA VESTALE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
9, 11, 15, 18, 25 e 29 Maggio 1843 |
|
Interpreti: Nicola Sironi
(Licinio Murena); Lorenzo Biondi (Lucio Silano); Vincenzo Caspani (Metello Pio); Marietta
Laghi (La Gran Vestale); Luigia Mattey (Emilia); Annetta Fouch� (Giunia); Luigi Cuzzani
(Decio); Filippo Colini (Publio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland.. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Pietro Rovaglia. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SILFIDE
Ballo fantastico di Filippo Taglioni, messo in scena da Luigi
Bretin |
|
Rappresentazioni:
15, 17, 21, 25 Maggio e 1� Giugno 1843 |
|
Interpreti: Flora Fabbri
Bretin (Silfide); Luigi Bretin (James); Giuseppina Rossi (Effie); Giuditta Bustini (Anna);
Giacomo Montallegro (Gurm); Agostino Panni (Madge). Primi Ballerini e Mimi: Flora
e Luigi Bretin. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Nicola Aquila. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Pietro Rovaglia. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Maggio: Beneficiata dei coniugi Bretin che eseguono il passo di
carattere "La Styrienne".. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ACCADEMIA
A BENEFICIO DEGLI ASILI D'INFANZIA |
|
Rappresentazioni:
5 Giugno 1843 |
|
Programma:
Verdi: Sinfonia del "Nabucodonosor".
Barbacini: Inno agli Asili, eseguito dal Coro.
Pechatschec: Variazioni per violino e pianoforte eseguite dai Maestri Comandini e Basani.
Bellin: Terzo atto della "Beatrice di Tenda"; cantano Giuseppina Strepponi,
Maria Laghi ed Enrico Calzolari.
Rossini: Sinfonia della "Gazza Ladra".
Donizetti: Duetto dalla "Lucrezia Borgia". Cantano Clementina Ghirarduzzi ed
Enrico Calzolari.
Barbacini: Pout Pourri dall'"Elena di Feltre" di Mercadante per corno inglese,
eseguito da Carlo Lanci.
Mercadante: Romanza del "Bravo", eseguita da Enrico Calzolari.
Verdi: Cavatina e coro dal "Nabucodonosor", eseguita da Giuseppina Strepponi e
dal Coro del Ducale Teatro. |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1843/1844
|