| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1844 - 1845 |
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 29, 31 Dicembre 1844, 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 15, 19, 20, 23, 25, 26, 27, 29, 30
Gennaio, 1, 8 e 9 Febbraio 1845 |
|
Interpreti: Nicola Ivanoff (Ernani); Felice Varesi (Don Carlo); Stefano Luciano
Bouché (Don Ruy Gomez de Silva); Marianna Barbieri Nini (Elvira); Luigia Zai (Giovanna);
Vincenzo Gobetti (Don Ricardo); Cesare Castelli (Jago). |
|
MaestroDirettore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
LUIGI XI
Ballo serio di Emanuele Viotti |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 26 Dicembre 1844 al 19 Gennaio, quindi il 29 e 30 Gennaio, 3, 4, 6, 8 e 9
Febbraio 1845 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Carolina Galetti Rosati e Francesco Rosati. Primi Mimi: Virginia
Cosimo Viotti e Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Gennaio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 16, 18 e 22 Gennaio 1845 |
|
Interpreti: Marianna
Barbieri Nini (Lucia); Nicola Ivanoff (Edgardo); Felice Varesi (Ashton); Stefano Luciano
Bouché (Raimondo). |
|
MaestroDirettore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Gennaio: Serata a beneficio di Marianna Barbieri Nini che segue
la cavatina di Imelda dall'opera "Bonifazio de' Geremei" del principe Giuseppe
Pontiatowsky. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DORLISKA
Ballo serio di Emanuele Viotti |
|
Rappresentazioni:
22, 23, 25, 26, 27 Gennaio, 1 e 2 Febbraio 1845 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Carolina Galetti Rosati e Francesco Rosati. Primi Mimi: Virginia
Cosimo Viotti e Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giuseppe Giorgi. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CATERINA CORNARO
(di Giacomo Sacchero) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 4 e 6 Febbraio 1845 |
|
Interpreti: Marianna Barbieri Nini (Caterina Cornaro); Cesare Castelli (Andrea
Cornaro); Nicola Ivanoff (Gerardo); Felice Varesi (Lusignano); Vincenzo Gobetti (Strozzi);
Stefano Luciano Bouché (Mocenigo); Luigia Zai (Matilde). |
|
MaestroDirettore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giuseppe Giorgi e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Febbraio: Serata a beneficio di Nicola Ivanoff che
esegue la scena e preghiera con cori scritta per Lui dal M° Pacini. |
|
|
|
|
|
|
 |
GRANDE ACCADEMIA VOCALE E STRUMENTALE
|
|
Rappresentazioni:
11 Febbraio 1845 |
|
Programma:
1) Hérold: Sinfonia dall'opera "Zampa".
2) Donizetti: Aria della "Favorita" cantata dal Bouché.
3) Donizetti: Romanza dalla "Lucrezia Borgia", eseguita da Giuseppina Belletti.
4) Pacini: Scena e preghiera dall'"Ebrea", cantata da Nicola Ivanoff.
5) Auber: Sinfonia dall'opera "Macon"
6) Mercadante: Duetto da "I Normanni a Parigi", eseguito da Giuseppina Belletti
e Felice Varesi.
7) Lariviére: Fantasia per Arpa eseguita da Cecilia Paini.
8) Donizetti: Coro di sgherri dalla "Caterina Cormano".
9) Donizetti: Duetto dalla "Caterina Cornaro" eseguito da Nicola Ivanoff e
Felice Varesi.
Questa serata sostituì una recita d'opera che non fu possibile svolgere; tale
operazione si rese necessaria per completare il numero delle serate previste
dall'abbonamento. Gli abbonati non soddisfatti potevano chiedere il rimborso. |
Stagione lirica Primavera 1845
|