| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1844 |
 |
IL RITORNO DI COLUMELLA
(di Andrea Passero) Musica di Vincenzo Fioravanti |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 5, 6, 7, 16, 20, 24, 25 e 28 Novembre 1844 |
|
Interpreti: Gli interpreti delle opere di questa stagione furoni i fratelli Ida,
Augusto, Calisto, Alcibiade, Odoardo ed Enrico Vianesi. Le fonti consultate non hanno
permesso di fornire per questa opera le divisioni dei ruoli. |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Vianesi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Coro e Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Novembre: Si esegue solo il 2° atto.
20 Novembre: Germano Montecchi, virtuoso di trombone esegue il finale della "Lucia di
Lammermoor" e la cavatina del "Borgomastro di Saardam".
21 Novembre: Si esegue solo il 3° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 11, 13, 16, 18 e 27 Novembre 1844 |
|
Interpreti: Gli interpreti delle opere di questa stagione furoni i fratelli Ida,
Augusto, Calisto, Alcibiade, Odoardo ed Enrico Vianesi. Le fonti consultate non hanno
permesso di fornire per questa opera le divisioni dei ruoli. |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Vianesi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Coro e Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Novembre: A beneficio di Odoardo Vianesi, che con
Calisto esegue il duetto della "Pistola" dalla "Chiara di Rosemberg"
del M° Ricci.
27 Novembre. Si esegue solo il 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA CENERENTOLA, ossia LA BONTA' IN
TRIONFO
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
14 e 17 Novembre 1844 |
|
Interpreti: Calisto (Don
Ramiro); Alcibiade (Dandini); Augusto (Don Magnifico e Alidoro); Odoardo (Clorinda);
Enrico (Tisbe); Ida (Angiolina). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Vianesi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Coro e Orchestra del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BETLY
Parole e musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
21 e 23 Novembre 1844 |
|
Interpreti: Ida (Betly);
Augusto (Max); Calisto (Daniele); Alcibiade (Un Caporale); Odoardo (Un Tamburo); Enrico
(Un Piffero). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Vianesi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Coro e Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Novembre: Serata a beneficio di Augusto Vianesi che esegue la
cavatina di "Mamma Agata" di Donizetti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'ELISIR
D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
26 Novembre 1844 |
|
Interpreti: Ida (Adina);
Calisto (Nemorino); Alcibiade (Belcore); Augusto (Il Dottor Dulcamara); Odoardo
(Giannetta); Enrico (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Vianesi. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Coro e Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Novembre: Serata a beneficio di Ida Vianesi. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1844/1845
|