STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1845 - 1846 |
 |
SAUL
(di Camillo Giuliani) Musica di Antonio Buzzi |
|
Rappresentazioni:
1, 3, 4, 6, 7, 10, 11 Gennaio, 1, 2, 4, 5, 7, 9, 11 e 15 Febbraio 1846 |
|
Interpreti: Pietro Balzar (Saul); Dionilla Santolini (Gionata); Adelaide Moltini
(Micol); Giacomo Roppa (David); Giuseppe Forno (Abner); Luigi Bianchi (Abimelech). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: Serata a beneficio di Adelaide Moltini, si eseguono solo
il 3° e 4° atto.
9 Febbraio: Si omette il 3° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
CORSO DONATI
Ballo serio di Giovanni Fabbri |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 1° Gennaio al 12 Febbraio 1846 |
|
Interpreti: Pietro Fenetti (Il Conte di Gabrielli); Luigi Costa (Corso Donati);
Luigia Morosini (Matilde); Eugenio Tomba (Torrigiani De' Cerchi); Antonio Ramaccini
(Alfredo); Giuseppe Rota (Giacchinotto De' Pazzi); Amalia Malli (Geltrude). Primi
Ballerini: Marietta Baderna e Giambattista Grillo. Primi Mimi: Luigia
Morosini e Antonio Ramaccini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Antonio Ghirardi. |
|
Impresa: Claudio Mussi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: I primi ballerini eseguono un nuovo "Passo a
due".
9 Febbraio: Serata a beneficio di Marietta Baderna che, assieme a Giambattista Grillo,
esegue una Polka e, da sola, un passo "bearnese". |
|
|
|
|
|
|
 |
IL REGGENTE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 19, 24, 25, 26, 28, 29, 31 Gennaio, 7, 12 e 14 Febbraio 1846 |
|
Interpreti: Gaetano Ricci
(Il Conte Murray); Pietro Balzar (Il Duca Hamilton); Adelaide Moltini (Amelia); Luigi
Loriani (Lord Howe); Giuseppe Forno (Kilkardy); Dionilla Santolini (Oscar); Teresa Ricca
(Meg). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: Si eseguono sola la Sinfonia ed il 1° e 2° atto,
omettendo l'aria del basso. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BENHAMET RE D'ALMERIA
Ballo serio di Giovanni Fabbri |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 14 Febbraio all'1 Marzo 1846 |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Marietta Baderna e Giambattista Grillo. Primi
Mimi: Luigia Morosini e Antonio Ramaccini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Febbraio: Antonio Ramaccini esegue la scena mimica "Don Giovanni di
Marana, o l'ora del rimorso". I primi ballerini eseguono una Polka. |
|
|
|
|
|
|
 |
ALZIRA
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 19, 21, 22, 24, 26, 28 Febbraio e 1° Marzo 1846 |
|
Interpreti: Luigi Bianchi
(Alvaro); Pietro Balzar (Gusmano); Giuseppe Forno (Ovando); Giacomo Roppa (Zamoro); Luigi
Loriani (Ataliba); Adelaide Moltini (Alzira); Placida Corvetti (Zuma); Lodovico Capra
(Otumbo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Febbraio: Serata a beneficio di Pietro Balzar.
28 Febbraio: Serata a beneficio di Giacomo Roppa. Placida Corvetti esegue una cavatina del
M° Luigi Ricci dall'opera "Scaramuccia" dal titolo "Or son D'Elena
invaghito". |
|
|