 |
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29, 30 Aprile, 2, 3, 4, 6, 9 e 10 Maggio 1846 |
|
Interpreti: Angelo
Calderini (Arvino); Giovanni Mitrovich (Pagano); Anna Pochi (Viclinda); Sofia Loewe
(Giselda); Cesare Castelli (Pirro); Adriano Filippini (Priore); Francesco Ciaffei
(Oronte). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Maggio: Si eseguono solo il 1° e 2° atto.
"Sempre i "Lombardi" e il solito "Balletto". Domenica scorsa 3
Maggio, danzarono la "Galoppe" e la "Polka" due giovanette parmigiane
istruite dal valente M° di ballo Sig. P. Scotti. Care, graziose, assai destre nel
scivolare sempre obedienti alla nota musicale, furono plaudatissime e chiamate
ripetutamente sul proscenio con il loro istruttore, il quale ha meritato il pubblico
elogio. Si attende il sospirato "Nabucco". (Da: Il Giardiniere, serie II, a.
8, n. 18 , 9 Maggio 1846, p. 72) |
|
|
|
 |
|
|
 |
NABUCODONOSOR
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 14, 16, 17, 20, 21, 23, 24 Maggio e 3 Giugno 1846 |
|
Interpreti: Gaetano Ferri
(Nabucodonosor); Angelo Calderini (Ismaele); Giovanni Mitrovich (Zaccaria); Sofia Loewe
(Abigaille); Teresa Cucchi (Fenena); Cesare Castelli (Il Gran Sacerdote); Adriano
Filippini (Abdallo); Anna Pochi (Anna). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Maggio: Serata a beneficio degli Asili d'infanzia. L'orchestra
esegue una fantasia sui "Puritani" del M° De Giovanni. Regina Ghizani e
Severina Casanova, allieve del M° Pietro Scotti eseguono un Galoppe ed una Polka,
ripetura il 3 Giugno.
3 Giugno: Serata a beneficio di Sofia Loewe. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ACI E GALATEA *
Ballo mitologico di Giuseppe Rota |
|
Rappresentazioni:
Si esegue in tutte le sere di spettacolo dal 25 Aprile al 3 Giugno 1846 |
|
Interpreti: Rachele
Turchi (Galatea); Domenico Sipelli (Aci); Bartolomeo Sani (Polifemo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
* Il ballo, che non fu mai pienamente gradito dal pubblico, fu dal 28 Aprile
accorciato in alcune sue parti, dal 3 Maggio affiancato dalle due danze eseguite dalla
Ghizani e dalla Casanova, e dal 3 Giugno da queste sostituito.
|
|
 |
|
|
 |
LUISA
STROZZI
(di Pietro Martini) Musica di Gualtiero Sanelli |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 30, 31 Maggio, 1, 4, 6 e 7 Giugno 1846 |
|
Interpreti: Gaetano Ferri
(Alessandro Dei Medici); Sofia Loewe (Luisa); Cesare Castelli (Filippo Strozzi); Francesco
Caffei (Luigi Capponi); Anna Pochi (Matilde); Luigi Loriani (Ser Maurizio); Angelo
Calderini (Giomo); Adriano Filippini (Lapo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Maggio: Serata a beneficio di Gaetano Ferri che tra il primo ed
il secondo atto esegue la romanza di Don Carlo dall'"Ernani", ripetuta poi alla
fine dell'opera per le insistenze del pubblico. Si eseguono solo il 1°, 2° e 3° atto.
6 Giugno: Serata a beneficio di Gualtiero Sanelli. Si eseguono solo i primi tre atti. |
|
|