| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1846 |
 |
LA CANTANTE
(di Giacomo Sacchera) Musica di Gualtiero Sanelli |
|
Rappresentazioni:
6, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 28 Settembre, 15 e 22 Ottobre 1846 |
|
Interpreti: Ersilia Ranzi (Arabella); Simone Grandi (Don Lucio); Achille Errani
(Lorenzo); Gian Leone Pellegrini (Valberg); Luigi Cavedagni (Citarino); Matilde Virdis
(Enrichetta). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Professori del Ducale Concerto e Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA
(di Andrea Passero) Musica di Vincenzo Fioravanti |
|
Rappresentazioni:
19, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 30 Settembre, 1, 12, 14, 19, 21 e 24 Ottobre 1846 |
|
Interpreti: Margherita Tizzoni (Elisa); Angelo Calderini (Don Alfonso); Gian Leone
Pellegrini (Aurelio); Cesare Castelli (Dottor Bisticcio); Luigi Cavedagni (Stefanello);
Matilde Virdis (Serpina); Simone Grandi (Columella). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Professori del Ducale Concerto e Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Ottobre: Recita a beneficio di Simone Grandi.
24 Ottobre: Serata a beneficio di Margherita Tizzoni che, con Simone Grandi, esegue il
duetto da "L'Elisir d'amore" di Donizetti. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FIGLIA DEL REGGIMENTO
(di Eugéne Scribe) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 17, 18, 19, 21 e 25 Ottobre 1846 |
|
Interpreti: Margherita
Tizzoni (La Marchesa di Berckenfield); Simone Grandi (Sulpizio); Achille Errani (Tonio);
Luigi Cavedagni (Ortensio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Professori del Ducale Concerto e Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Ottobre: Serata a beneficio di Ersilia Ranzi.
19 e 21 Ottobre: Si esegue solo il 2° atto. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1846/1847
|