| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1846 - 1847 |
 |
ATTILA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 30, 31 Dicembre 1846, 16, 17, 20, 21, 26 Gennaio, 13 e 14 Febbraio 1847 |
|
Interpreti: Giovanni Mitrovich (Attila); Francesco Gnone (Ezio); Marianna Barbieri
Nini (Odabella); Antonio Poggi (Foresto); Angelo Calderini (Uldino); Cesare Castelli
(Leone). |
|
Maestro Direttore: Nicola de Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Gennaio, 13 e 14 Febbraio: Si esegue il solo Prologo. |
|
|
|
|
|
|
  |
PELAGIO
Ballo serio di Giuseppe Villa |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere dal 26 Dicembre 1846 al 13 Gennaio ed il 18 e 24 Gennaio 1847 |
|
Interpreti: Antonio Regini (Pelagio); Giovanni Masignani (Manuza); Angiolina
Morlacchi (Ormesinda); Giuseppe Villa (Fernando); Eugenio Tomba (Pietro); Pietro Ferretti
(Andella). Primi Ballerini: Rosa Clerici e Antonio Lorenzoni. Primi Mimi: Angiolina
Morlacchi, Antonio Regini e Giovanni Masignani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
|
|
|
|
|
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 4, 6, 7, 11, 13, 14, 18, 23, 24, 26, 27, 28, 30, 31 Gennaio, 2, 3, 4, 6, 7, 10, 11 e
14 Febbraio 1847 |
|
Interpreti: Antonio Palma
(Ernani); Francesco Gnone (Don Carlo); Giovanni Mitrovich (Don Ruy Gomez de Silva);
Marianna Barbieri Nini (Elvira); Marietta Lanfranchi (Giovanna); Angelo Calderini (Don
Riccardo); Cesare Castelli (Jago). |
|
Maestro Direttore: Nicola de Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Gennaio: Serata a beneficio di Francesco Gnone.
24 Gennaio: Dopo il 1° atto Regina Ghizani e Severina Casanova ballano la "Polka a
sfida" e "La Stiriana" di Pietro Scotti.
26 Gennaio: Serata a beneficio di Marianna Barbieri Nini che esegue la cavatina
dall'"Ines di Castro" del M° Persiani. Si eseguono il 2°, 3° e 4° atto.
10 Febbraio: Serata a benefico dei poveri del Comune. La serata ha il seguente programma:
1) Prologo dell'Attila. 2) "Galop Danzante", eseguito da Regina Ghizani e
Severina Casanova. 3) Scena ed aria con cori dalla "Luisa Strozzi", del M°
Sanelli, eseguita da Francesco Gnone. 4) Fantasia su "I Lombardi" del M° De
Giovanni, eseguita dalla Ducale Orchestra. 5) Polacca del M° Teodulo Mabellini, cantata
da Marianna Barbieri Nini. 6) Il 3° atto dell'"Ernani". 7) Polka a sfida
eseguita dalla Ghizani e dalla Casanova. 8) il 4° atto dell'"Ernani". 9) Il
ballo "Gli Inglesi all'Indostan". |
|
|
|
 |
|
|
 |
GLI INGLESI ALL'INDOSTAN
Ballo serio di Giuseppe Villa |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 28 Gennaio al 14 Febbraio 1847 |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Rosa Clerici e Antonio Lorenzoni. Primi
Mimi: Angiolina Morlacchi e Antonio Regini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Claudio Musi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1847
|