| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1847 |
 |
IL BRAVO
(di Gaetano Rossi) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
5, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 24, 25 Aprile, 3, 5, 6, 16, 18, 19 e 26
Maggio 1847 |
|
Interpreti: Luciano Cagliari (Foscari); Luigi Cavedagni (Cappello); Raimondo
Castigliano (Pisani); Giangiacomo Masset (Il Bravo); Cesare Castelli (Marco); Luigi
Loriani (Luigi); Carlotta Vittadini Mozzarelli (Teodora); Carlotta Rapazzini (Violetta);
Teresa Cucchi (Michelina). Primi Ballerini: Amalia Massini, Caterina Romagnoli e
Luigi Gabrielli. |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 e 14 Aprile: I ballerini eseguono una mazurka.
14 Aprile: Serata a beneficio di Luciano Caliari, che esegue la cavatina di Don Alfonso
dalla "Lucrezia Borgia" di Gaetano Donizetti. Luigi Cavedagni esegue una
tarantella di Rossini. Si eseguono solo il 1�, 2� e 3� atto.
5 Maggio: Si esegue solo il 1� atto.
18 Maggio: Serata a beneficio di Amalia Massini, 1a ballerina, che danza un fandango, e
con Federico Massini "La Styrienne". Segue un passo a tre dei Primi Ballerini.
22 Maggio: I coniugi Risley eseguono una danza mimo-aerea cui segue il passo a tre dei
Primi Ballerini.
26 Maggio: Serata a beneficio di Giangiacomo Masset che canta l'aria "Popoli della
Nubia" dall'opera "Riccardo e Zoraide" di Rossini. I Primi Ballerini
eseguono un nuovo passo a die ed il solito terzetto ballabile. |
|
|
|
|
|
|
  |
GEMMA DI VERGY
(di Giovanni Emanuele Bidera) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 29 Aprile, 1, 2, 5, 9, 13, 15, 20, 23, 24, 26 e 30 Maggio 1847 |
|
Interpreti: Luciano Cagliari (Conte di Vergyi); Carlotta Vittadini Mozzarelli
(Gemma); Teresa Cucchi (Ida di Grenville); Giangiacomo Masset (Tamas); Luigi Cavedagni
(Rolando); Carlo Bennati (Guido). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
5 Maggio: Serata a beneficio degli Asili d'infanzia. L'orchestra
esegue una fantasia sui "Due Foscari" del M� De Giovanni. Enrichetta Coppi, di
anni 9, esegue un passo di carattere. I primi ballerini, con Regina Ghizani, eseguono un
passo a tre. I primi ballerini Massini, Gabrielli e Romagnoli eseguono un nuovo passo a
tre. Regina Ghizani esegue un passo chiamato "La Gitana". Carlotta Ragazzini e
Luciano Calieri eseguono il duetto dall'opera "Normanni a Parigi" di Saverio
Mercadante. Della Gemma di Vergy si esegue il solo ultimo atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA STRANIERA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
15 maggio 1847 |
|
Interpreti: Carlotta
Vittadini Mozzarelli (Alaide); Luigi Loriani (Il signore di Montolino); Teresa Cucchi
(Isoletta); Giangiacomo Masset (Arturo); Luciano Cagliari (Il Barone); Luigi Cavedagni (Il
Priore); Cesare Castelli (Osburgo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1847
|