| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1847 |
 |
I MONETARI FALSI, ovvero Eutichio
e Sinforosa
(di Jacopo Ferretti) Musica di Lauro Rossi |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 18, 19, 29, 30 Settembre, 6, 10, 17, 20, 23 e 24
Ottobre 1847 |
|
Interpreti: Giovanni Comolli (Don Raimondo Lopez); Antonio Giunti (Don Isidoro);
Orsola Mongé (Annetta); Giovanni Zambelli (Don Eutichio della Castagna); Marietta Riva
Giunti (Sinforosa); Luigi Cavedagni (Alberto); Teresa Morando (Ines). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Squassoni. Maestro
Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Concerto e del Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1, 12, 13 Settembre: Negli intermezzi la Famiglia Hemmings esegue
danze Mimo-aeree.
15 Settembre: Serata a beneficio dei Fanciulli Hemmings, che lo devolgono agli Asili
d'infanzia. Essi eseguono la parte delle Silfidi danzanti e le danze mimo-aeree.
16 Settembre: Serata a beneficio di Giovanni Zambelli che esegue l'aria "Mamma
Agata", dall'opera "Le convenienze teatrali" di Gaetano Donizetti. Esegue
quindi con Orsola Mongé un duetto tratto dal "Columella". Si eseguono solo il
1à, 2° e 3° atto.
29 Settembre, 6, 17, 23 e 24 Ottobre: Si eseguono solo il 1° e 3° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
RICCIARDA
(di Rinaldo Dall'Argine) Musica di Fernando Baroni |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 27 Settembre, 4, 11, 19, 23 e 24 Ottobre 1847 |
|
Interpreti: Antonio Giunti (Guelfo); Marietta Riva Giunti (Ricciarda); Cesare
Castelli
(Averardo); Giovanni Comolli (Guido); Luigi Loriani (Corrado); Luigi Cavedagni (Raimondo);
Orsola Mongé (Gisa). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Squassoni. Maestro
Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Concerto e del Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Ottobre: Serata a beneficio di Antonio Giunti. Si eseguono solo
il 1° e 3° atto.
23 Ottobre: Serata a beneficio di Marietta Riva Giunti. Si eseguono solo il 1° e 3°
atto.
24 Ottobre: Si esegue solo il 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL CAMPANELLO
Parole e musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
29, 30 Settembre, 6, 10, 16 e 24 Ottobre 1847 |
|
Interpreti: Antonio
Giunti (Enrico); Marietta Riva Giunti (Serafina); Giovanni Zambelli (Don Annibale); Luigi
Cavedagni (Spiridione); Teresa Morando (Rosa). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Squassoni. Maestro
Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Concerto e del Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 7, 9, 11, 18 e 21 Ottobre 1847 |
|
Interpreti: Atonio Giunti
(Rodolfo); Teresa Morando (Teresa); Emma Bingley (Amina); Giovanni Comolli (Elvino);
Orsola MOngé (Lisa); Luigi Cavedagni (Alessio). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Squassoni. Maestro
Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Concerto e del Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
|
|
 |
 |
IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA
(di Andrea Passero e Carlo Cambiaggio) Musica di Vincenzo
Fioravanti |
|
Rappresentazioni:
12 e 17 Ottobre 1847 |
|
Interpreti: Marietta Riva
Giunti (Elisa); Luigi Loriani (Don Alfonso); Giovanni Comolli (Alberto); Antonio Giunti
(Aurelio); Cesare Castelli (Dottor Bisticcio); Luigi Cavedagni (Stefanello); Orsola Mongé
(Serpina); Giovanni Zambelli (Columella). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Squassoni. Maestro
Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Concerto e del Ducale Teatro. Coro del Ducale
Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Ottobre: Si eseguono solo il 2° e 3° atto. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1847/1848
|