 |
LINDA DI CHAMOUNIX
(di Gaetano Rossi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 23, 26, 27, 28 Gennaio, 2, 6, 14, 19, 24 Febbraio e 18
Marzo 1850 |
|
Interpreti: Giuseppe Bruscoli (Il Marchese di Boisfleury); Alberto Bozzetti (Il
Visconte di Sirval); Fortunato Goré (Il Prefetto); Luigi Ferrario (Antonio); Gaetanina
Brambilla (Pierotto); Angelo Calderini (L'intendente); Anna Pochi Riga (Maddalena); Fanny
Salvini Donatelli (Linda). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Gennaio: Serata di gala per festeggiare il genetliaco del Duca. I
cantanti, il coro e gli alunni della Scuola Musicale eseguono un "Inno
militare", poesia di Ilario Peschieri, musica del Conte M° Nicelli.
19 Gennaio: Serata a beneficio di Alberto Bozzetti che esegue l'aria con cori dal
"Roberto Devereux". Giuseppe Bruscoli esegue inoltre l'aria di Don Magnifico
dall "Cenerentola" di Gioacchino Rossini.
1° febbario: Serata a beneficio dei poveri del Comune.
6 Febbraio: Serata a beneficio di Fanny Salvini Donatelli che, assieme a Alberto Bozzetti
e Fortunato Goré, esegue il terzetto da "I Lombardi alla prima crociata",
ripetuto il 14 Febbraio. |
|
|
|
|
 |
FAUSTA
Ballo grande spettacoloso del coreografo e compositore Tommaso
Casati |
|
Rappresentazioni:
Eseguito dal 27 Gennaio al 14 Febbraio, quindi dal 23 Febbraio al 4 Marzo 1850 |
|
Interpreti (1): Tommaso Casati (Costantino il Grande); Luigia Casati Bellini (Fausta);
Davide Viganò (Flavio Crispio); Giulia Donzelli (Irene); Carlo Caracciolo (Ponzio -
Varo); Giuseppe Moretti (Un Carceriere). Primo Ballerino: Antonio Lorenzoni. Primi
Mimi: Luigia Bellini Casati e Davide Viganò. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Febbraio: Serata a beneficio di Paride Marra che, assieme a
Antonio Lorenzoni esegue un nuovo passo a due di carattere spagnolo.
(1) Prime ballerine della stagione furono Augusta Domenichettis, Paride
Marra, Elisa e Corinna Casati. Non essendo possibile distinguere con sicurezza le prime
parti per ciascun ballo, le indichiamo congiuntamente. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Gennaio, 3, 4, 17, 20, 23 Febbraio e 4 Marzo 1850 |
|
Interpreti: Fanny Salvini Donatelli (Rosina); Giuseppe Bruscoli (Don Bartolo);
Alberto Bozzetti (Il Conte d'Almaviva); Luigi Ferrario (Figaro); Gortunato Goré (Don
Basilio); Anna Pochi Riga (Berta); Cesare Castelli (Fiorello). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio: Serata a beneficio di Luigi Ferrario. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL GIURAMENTO
(di Gaetano Rossi) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 11, 16, 17 e 21 Febbraio 1850 |
|
Interpreti: Luigi Ferrario (Manfredo); Gaetanina Brambilla (Bianca); Fanny Salvini
Donatelli (Elaisa); Alberto Bozzetti (Viscardo di Benvento); Angelo Calderini (Brunoro);
Anna Pochi Riga (Isaura). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 28 Febbraio, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 17 e 19 Marzo 1850 |
|
Interpreti: Angelo
Calderini (Arvino); Fortunato Goré (Pagano); Anna Pochi Riga (Viclinda); Fanny Salvini
Donatelli (Giselda); Cesare Castelli (Pirro); Antonio Rossetti (Priore); Alberto Bozzetti
(Oronte); N.N. (Acciano). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GABRIELLA DI NAPOLI
Ballo spettacoloso di Tommaso Casati |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 6 al 19 Marzo 1850 |
|
Interpreti (1): Cesare
Marzagora (Don Inigo Veles de Guevara); Carlo Caracciolo (Duca di Albano); Davide Viganò
(Enrico); Ferdinando Pratesi (Don Fernando di Castro); Carolina Mazzera (Costanza); Luigia
Bellini Casati (Gabriella); Corinna Casati (Roggero); Tommaso Casati (Basilide). Primo
Ballerino: Antonio Lorenzoni. Primi Mimi: Luigia Bellini Casati e Davide
Viganò. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Marzo: Serata a beneficio della Famiglia Casati. Elisa esegue la
"Cracovienne".
(1) Prime ballerine della stagione furono Augusta Domenichettis, Paride
Marra, Elisa e Corinna Casati. Non essendo possibile distinguere con sicurezza le prime
parti per ciascun ballo, le indichiamo congiuntamente.
|
|
|
|
 |
|
|