| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1850 |
 |
DON PROCOPIO
(di Carlo Cambiaggio) Musica di Vincenzo Fioravanti |
|
Rappresentazioni:
28, 29 Settembre, 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 12, 13, 15, 20, 21, 23 e 27 Ottobre 1850 |
|
Interpreti: Cesare Castelli (Don Andronico); Anna Pochi Riga (Donna Eufemia); Adelina
Rossetti Rebussini (Donna Bettina); Giovanni Battista Righini (Don Ernesto); Tito Palmieri
(Odoardo); Carlo Cambiaggio (Don Procopio); Angelo Calderini (Pasquino); N.N. (Stopino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giacomo Giacopelli e Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Ottobre: Emanuele Krakamp esegue al flauto alcune sue
composizioni.
12 Ottobre: Serata a beneficio di Carlo Cambiaggio. Si esegue la gran scena e coro
"Dei pazzi" dal "Columella" di Fioravanti, ed una "Polacca"
dall'opera "Eleonora".
13 ottobre: Negli intervalli dell'opera si aggiungono la "Gran scena e coro dei
pazzi" dal "Columella", La Polacca dalla "Eleonora", ed inoltre i
pezzi per flauto eseguiti da Emanuele Krakamp. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA PROVA DI UN'OPERA SERIA
(di Gaetano Rossi) Musica di Giuseppe Mazza |
|
Rappresentazioni:
15, 16, 17, 24 e 26 Ottobre 1850 |
|
Interpreti: Adelina Rossetti Rebussini (Corilla Tortorini); Tito Palmieri (Federico
Mordente); Anna Pochi Riga (Violante Pescarelli); Carlo Cambiaggio (Campanone); Giovanni
Battista Righini (Don Grilletto Pasticci); Angelo Calderini (Fastidio Trivella); Cesare
Castelli (Fischietto); n:n: (Pipetto); N.N. (Checchino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giacomo Giacopelli e Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Ottobre: Serata a beneficio degli inondati della Provincia di
Brescia. |
|
|
|
|
|
|
 |
CRISPINO E LA COMARE
(di Francesco Maria Piave) Musica dei Fratelli Ricci |
|
Rappresentazioni:
29, 30 e 31 Ottobre, 2, 3, 4 Novembre 1850 |
|
Interpreti: Carlo
Cambiaggio (Crispino Tacchetto); Adelina Rossetti Rebussini (Annetta); Giovanni Battista
Righini (Fabrizio); Tito Palmieri (Contino del Fiore); Cesare Castelli (Don Asdrubale di
Caparotta); Anna Pochi Riga (La Comare). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giacomo Giacopelli e Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Novembre: Serata a beneficio di Adele Rossetti Rebussini che
esegue "Fra due tombe" dall'opera "Marino Falliero".
4 Novembre: Il Teatro � illuminato a giorno per festeggiare il giorno onomastico di
S.A.R. Carlo III. Emilio Missagli esegue al pianoforte "Fantasia e Variazioni".
Due Allieve del M� Scotti eseguono due "Passi a due" con accompagnamento di
banda militare. |
|
|
Stagione lirica
Carnevale-Quaresima 1850/1851
|