| |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre al 17 Febbraio 1851 |
|
Interpreti: Lodovico Montani (Corrado); Carolina Quattri-Bagnoli (Medora); Federico
Ghedini (Seid); Gesualda Montani (Gulnara); Antonio Caprotti (Galfiero); Giulia Viganò
(Zaide); Innocente Brutti (Omar). Primi Ballerini: Angiolina Negri e Lorenzo
Vienna. Primi Mimi: Gesualda e Lodovico Montani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 15, 16, 18, 19, 21, 22, 23, 26, 30 Gennaio, 2, 4, 5 Febbraio, 1, 2, 3 e 13
Marzo 1851 |
|
Interpreti: Giovanni
Battista Milesi (Ernani); Antonio Superchi (Don Carlo); Domenico Maggi (Don Ruy Gomez de
Silva); Fanny Salvini Donatelli (Elvira); Clementina Bonsignori (Giovanna); Angelo
Calderini (Don Riccardo); Luigi Loriani (Jago). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Marzo: Si eseguono solo il 3° e 4° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
29 Gennaio e 1° Febbraio 1851 |
|
Interpreti: Fanny Salvini
Donatelli (Rosina); Cesare Castelli (Don Bartolo); Giovanni Battista Milesi (Il Conte
D'Almaviva); Antonio Superchi (Figaro); Domenico Maggi (Don Basilio); Eugenia Tebaldi
(Berta); Angelo Calderini (Fiorello). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Gennaio: Serata a beneficio di Antonio Superchi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ELMINA
(di Giuseppe Sesto Giovanni) Musica di Salvatore Sarmiento |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23, 24, 26, 27 Febbraio, 4 e 15 Marzo 1851 |
|
Interpreti: Domenico
Maggi (Il Conte Herman); Clementina Bonsignori (La Contessa); Giovanni Battista Milesi
(Corrado); Antonio Superchi (Karl); Fanny Salvini Donatelli (Elmina); Cesare Castelli (Un
Araldo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri. Si esegue una sinfonia
di Antonio Baur, un suo duetto per arpa e pianoforte, eseguito con la signora Cecilia
Paini, ed una fantasia per pianoforte su "I Puritani" e sulla "Linda di
Chamounix".
2 Marzo: Si eseguono solo il 2° e 3° atto. |
|
 |
|
|
 |
ETTORE FIERAMOSCA o la disfida di Barletta
Ballo serio di Giovanni Galzerani |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 19 Febbraio al 27 Marzo 1851 |
|
Interpreti: Innocente
Brutti (Consalvo Hernandez); Carolina Quattri-Bagnoli (Donna Elvira); Adele Fasanotti
(Vittoria Colonna); Federico Ghedini (Il Duca Valentino); Gesualda Montani (Ginevra);
Alessandro Scarabozzi (Grajano d'Asti); Lodovico Montani ( Ettore Fieramosca); A.
Cavallari (Don Michele); Camilla Caprotti (Zoraide); Antonio Caprotti (Frangiotto e Guy la
Mothe); Francesco Giovesi (Jacques De Guignes); Contardi (Giraud de Forges); Antonio
Ramaccini (Don Diego); Carlo Scakina (Don Inigo); Pasio (Don Gonzalvo); Gramigna
(Brancaleone); Donzelli (Fanfulla da Lodi). Primi Ballerini: Angiolina Negri e
Lorenzo Vienna. Primi Mimi: Gesualda e Lodovico Montani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchesta con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Febbraio: Beneficiata di Angiolina Negri che, con Lorenzo Vienna,
esegue un passo a due, quindi una Polka composta dal Vienna e ripetuta il 2 e 4 Marzo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LUCREZIA
BORGIA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 11, 12, 17, 19 e 29 Marzo 1851 |
|
Interpreti: Antonio
Superchi (Don Alfonso); Fanny Salvini Donatelli (Lucrezia Borgia); Giovanni De Vecchi
(Gennaro); Carolina Ghedini (Maffio Orsini); Luigi Barigazzi (Jeppo Liverotto); Eugenio
Manzini (Don Apostolo Gazella); Angelo Del Monte (Ascanio Petrucci); Lodovico Capra
(Olofermo Vitellozzo); Cesare Castelli (Gubetta); Angelo Calderini (Rustichello). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Marzo: Fanny Salvini Donatelli omette la cabaletta del duetto del
1° atto e ne aggiunge un'altra, sempre di Donizetti, alla romanza del prologo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
DOMINO NERO
(di Francesco Rubino) Musica di Lauro Rossi |
|
Rappresentazioni:
16, 18, 22, 23 e 31 Marzo 1851 |
|
Interpreti: Enrichetta
Mazzolini (Estella); Luigi Guglielmini (Vittorio D'Espero); Cesare Soares (Butor di
Lamola); Giuseppe Cima (Adolfo di Cany); Clementina Bonsignori (Paquita). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
FORNARETTO
(di Andrea Codebò) Musica di Gualtiero Sanelli |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 26, 27, 30 Marzo, 1, 2, 3, 5 e 6 Aprile 1851 |
|
Interpreti: Domenico
Maggi (Lorenzo Barbo); Fanny Salvini Donatelli (Clemenza); Carolina Ghedini (Nella);
Angelo Calderini (Giovanni); Antonio Superchi (Marco Tasca); Giovanni Battista Milesi
(Pietro); Cesare Castelli (Boundumier); Federico Ghedini (Il Bravo); N.N. (Il Fante). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Marzo: Serata a beneficio di Fanny Salvini Donatelli che,
unitamente a Cesare Soarez, esegue il duetto del "Don Pasquale" di Donizetti.
1° Aprile: Serata a beneficio di Carolina Ghedini che esegue l'aria dall'"Oberto,
Conte di San Bonifacio".
2 Aprile: Antonio Superchi omette la sua parte nel 2° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GISELLA
Ballo fantastico di mezzo carattere di Coraly |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 29 Marzo alla fine della Stagione. |
|
Interpreti: Lorenzo
Vienna (Il Duca Alberto); Innocente Brutti (Il Principe Rodolfo); Alessandro Scaccabarozzi
(Vilfredo); Antonio Caprotti (Ilarione); Carolina Quattri-Bagnoli (Batilde); Angiolina
Negri (Gisella); Adele Fasanotti (Berta); Savina Sabolini (Mirta). Primi Ballerini: Angiolina
Negri e Lorenzo Vienna. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Impresa: Domenico Marchelli e Antonio Merli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1851
|