| |
|
Rappresentazioni:
27, 29 Settembre, 27 Ottobre e 1° Novembre 1849 (Il Ferrari, op. cit. ne indica dieci) |
|
Interpreti: Lucia Carra (La Baronessa); Giuseppe Bruscoli (Gennaro Malerba); Antonio
Picasso (Conte Emilio Sanviti, sotto il nome di Andrea); Giuseppina Jotti (Contessa Elisa
di Beaucour); Cesare Castelli (Biagio); Luigi Loriani (Il sergente). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giacomo Giacopelli e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Professori del Concerto Reale ed Aggregati del Teatro Regio. Coro del
Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Settembre: Serata a beneficio di Luigi Ferrario che, dalla
"Maria di Rudenz" di Gaetano Donizetti, esegue "Ah non avea più
lagrime".
27 Ottobre: Si esegue il solo 2° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
TORQUATO TASSO
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
13, 24, 28 Ottobre e 4 Novembre 1849 (Il Ferrari, op. cit., ne indica nove) |
|
Interpreti: Cesare
Castelli (Alfonso II); Giuseppina Jotti (Eleonora); Lucia Carra (Eleonora, contessa di
Scandiano); Luigi Ferrario (Torquato Tasso); Antonio Picasso (Roberto Geraldini); Giuseppe
Bruscoli (Don Gherardo); N.N. (Ambrogio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Giacomo Giacopelli e Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Professori del Concerto Reale ed Aggregati del Teatro Regio. Coro del
Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
24 Ottobre: Serata a beneficio dei poveri. Si eseguono i soli 1°,
2° e 3° atto, omettendo il finale del 2°. Giuseppina Bruscoli canta l'aria "Mamma
Agata" di Donizetti e, con Giuseppina Jotti, "Quanto amore" da
"L'Elisir d'amore". L'Orchestra esegue quindi una fantasia sull'opera "I
Lombardi alla prima crociata" del M° Nicola De Giovanni.
28 Ottobre: Si eseguono i soli 1°, 2° e 3° atto omettendo il duetto tenore-basso del
1° atto. Giuseppe Bruscoli replica l'aria di "Mamma Agata".
4 Novembre: Si eseguono i soli 1°, 2° e 3° atto. Il Teatro è illuminato a giorno per
festeggiare il giorno onomastico del Duca Carlo III. Luigi Ferrario e Giuseppe Bruscoli
eseguono il duetto "Ser Gennaro Ser Giovanni" da "Chi dura vince" di
Luigi Ricci. L'Orchestra esegue una fantasia sull'"Attila" del M° De Giovanni. |
|
|
Stagione lirica
Carnevale-Quaresima 1849/1850
|