| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1852 |
 |
ATTILA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 27, 29, 30 Settembre, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 16, 17, 18, 20, 21, 23, 24, 26 e 28
Ottobre 1852 |
|
Interpreti: Federico Gallo Tomba (Attila); Gustavo Sacconi (Ezio); Teresina Pozzi
Mantegazza (Odabella); Giuseppe Tamaro (Foresto); Giacomo Serazzi (Uldino); Francesco
Lodetti (Leone). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Ottobre: Serata a beneficio di Giuseppe Tamaro che esegue
"Qui la vidi ed in me scendea" da "I falsi monetari" di Lauro Rossi. |
|
|
|
|
|
|
  |
FUNERALI E DANZE
(di Gaspare Pozzesi e Feliciano Termanini) Musica di Davide
Garzia |
|
Rappresentazioni:
13 e 14 Ottobre 1852 |
|
Interpreti: Teresina Pozzi Mantegazza (Giulietta); Giuseppe Tamaro (Augusto); Gustavo
Sacconi (Alberto); Luigi Parmigiani (Guglielmo); Giacomo Serazzi (Isidoro); Carolina
Zambelli (Norina); Gaspare Pozzesi (Cassiano); Francesco Lodetti (Lampo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
ELENA DI TARANTO
(di Alfonso Cavagnari) Musica di Giovanni Rossi |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Ottobre, 1, 3 e 4 Novembre 1852 |
|
Interpreti: Federico Gallo Tomba (Riccardo); Teresina Pozzi Mantegazza (Elena);
Giuseppe Tamaro (Elmino); Gustavo Sacconi (Abdel); Giacomo Serazzi (Roberto); Carolina
Zambelli (Bianca). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Novembre: Serata a beneficio di Teresina Pozzi Mantegazza che dal
"Nabucco" esegue l'aria con cori "Anch'io dischiuso un giorno".
4 Novembre: Si eseguono inoltre il prologo dell'"Attila". |
|
|
Stagione lirica Carnevale-Quaresima 1852/1853
|