| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1852 |
 |
LA CENERENTOLA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 14, 17, 18, 19, 21, 22 e 24 Aprile 1852 |
|
Interpreti: Alberto Bozzetti (Don Ramiro); Giuseppe Altini (Dandini); Giovanni Fiorio
(Don Magnifico); Enrichetta Scheggi (Clorinda); N.N. (Tisbe); Calista Biscottini Fiorio
(Angelica); Francesco Lodetti (Alidoro). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Aprile: Serata di gala per festeggiare la presenza del Granduca
Costantino e della augusta sua sposa.
24 Aprile: Per indisposizione di Alberto Bozzetti si eseguono solo l'introduzione, la
cavatina di Don Magnifico, il suo duetto con Dandini e l'aria finale. Inoltre la sinfonia
de "La Favorita" di Donizetti ed il duetto dell'"Elena di Feltre" di
Saverio Mercadante, orchestrato da Nicola De Giovanni. Segue quindi la commedia "Il
silenzio di Eugene Scribe".
2 ? Aprile: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA VEDOVA SPIRITOSA
Ballo giocoso di Francesco Magri |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo, per tutta la durata della stagione |
|
Interpreti: Angiolina Negri (Madama Belfiore); Giuseppe Bini (Beresosky); Luigi
Vittonati (Evester); Luigi Turbini (Roberto); Giuseppe Brunello (Don Diego); Amalia
Gonzaga (Rosalba); Luigi Mattei (Petrillo); Marco Magri (Petronilla). Primi Ballerini:
Angiolina Negri e Lorenzo Vienna. Primi Mimi: Amalia Gonzaga e Giuseppe
Bini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
25, 27, 28 e 29 Aprile 1852 |
|
Interpreti: Calista
Biscottini Fiorio (Rosina); Giovanni Fiorio (Don Bartolo); Alberto Bozzetti (Il Conte
d'Almaviva); Giuseppe Altini (Figaro); Francesco Lodetti (Don Basilio); Enrichetta Scheggi
(Berta); Giacomo Sarazzi (Fiorello). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Reale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1852
|