| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE-QUARESIMA 1853 - 1854 |
 |
IL PROFETA
(di Eugene Scribe) Musica di Jacob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
28, 29, 31 Dicembre 1853, 1, 2, 5, 7, 8, 11, 12, 14, 15, 18, 19 e 25 Gennaio 1854 |
|
Interpreti: Ottavio Benedetti (Giovanni di Leida); Benedetto Laura (Zaccaria);
Antonio Galletti (Gionata); Giovanni Battista Cornago (Mattia); Orazio Bonafos (Il Conte
d'Oberthal); Giulia Sanchioli (Fede); Luigia Bendazzi (Berta); Francesco Beduzzi (Un
ufficiale anabattista); Francesco Cucchiari (Un sergente); Francesco De Giovanni (Un
borghese); Fiorentino Viotti (Un contadino); Marietta Allievi (1� cantore); Elena Rho
(2� cantore). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
  |
L'ITALIANA IN ALGERI
(di Angelo Anelli) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
16, 21, 22, 23, 26, 28, 29, 30 Gennaio, 2, 5, 9, 12, 15, 20 Febbraio, 8, 13, 20, 22 e 24
Marzo 1854 |
|
Interpreti: Orazio Bonafos (Mustaf�); Carlotta Lorenzetti (Isabella); Giacomo
Galvani (Lindoro); Francesco Frizzi (Taddeo); Prassede Dompieri (Elvira); Marietta Allievi
(Zulma); Francesco Beduzzi (Haly). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
MANFREDO, ossia disperazione ed
illusione
Ballo serio del coreografo Carlo Blasis |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 16 Gennaio al 12 Febbraio 1854 |
|
Interpreti: Lodovico
Montani (Il Conte Alfredo); Carlotta Granzini (La Duchessa Astarte); Luigi Gabrielli (Il
Duca Tebaldo); Gesualda Montani (La Marchesa Beatrice); N.N. (Lodovico); Michele Moschini
(Guglielmo); Rosina Comba (Genoviefa); Federico Ghedini (Abimano); Luigia Blasis (La
Fata); Primi Ballerini: Carlotta Granzini, Luigia Blasis e Luigi Gabrielli. Primi
Mimi: Gesualda e Lodovico Montani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4, 6, 7, 8, 11, 13, 14, 16, 18, 19, 21, 23, 25, 26, 27 Febbraio, 2, 9, 11, 12, 15, 16, 18
e 19 Marzo 1854 |
|
Interpreti: Ruggero
Pizzagati (Il Conte di Luna); Luigia Bendazzi e Marcellina Lotti (9.3) (Leonora); Giulia
Sanchioli (Azucena); Giacomo Galvani (Manrico); Giovanni Battista Cornago (Ferrando);
Elena Rho (Ines); Fiorentino Viotti (Ruiz); Francesco Cucchiari (Un messo); N.N. (Un
vecchio zingaro). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Febbraio: Serata a beneficio degli Asili Infantili.
18 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune; Gaetano Galvani canta "Tu
vedrai la sventura" da "Il Pirata" di Vincenzo Bellini.
2 Marzo: Serata a beneficio di Luigia Bendazzi che, con Ruggero Pizzigati, canta
"Tutte le feste al Tempio" e, con Giacomo Ga�vani "Al suon dell'arpe
angeliche", dal "Poliuto". La recita del Trovatore termina col duetto tra
Leonora ed il Conte di Luna del 4� atto.
11 Marzo: Serata a beneficio di Giacomo Galvani che con Marcellina Lotti e Giovanni
Battista Cornago canta parte del 3� atto dell'"Ernani".
16 Marzo: Ferdinando Croze esegue al pianoforte un Capriccio sulla "Lucia", uno
"Studio di Polka", "Crescendo" e "Marcia" da "I
Puritani". |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE GELOSIE, ossia la prova delle
Amanti
Ballo giocoso del coreografo Carlo Blasis |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 15 Febbraio al 15 Marzo 1854 |
|
Interpreti: Gesualda
Montani (La Contessa Dianora); Luigia Blasis (La Marchesa Matilde); Federico Ghedini (Il
Conte Bruno); Lodovico Montani (Il Cavaliere Ansaldo); Carlotta Granzini (Lisbetta); Luigi
Gabrielli (Fritz); Michele Moschini (Il Sindaco). Primi Ballerini: Carlotta
Granzini, Luigia Blasis e Luigi Gabrielli. Primi Mimi: Gesualda e Lodovico
Montani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'ABBAZIA DI KELSO, ovvero la leggenda meravigliosa
(di Manfredo Maggioni) Musica di Emanuele Biletta |
|
Rappresentazioni:
4, 5 e 7 Marzo 1854 |
|
Interpreti: Giacomo
Galvani (Alberto); Carlotta Lorenzetti (Annetta); Angiolina Borghi Vietti (Gertrude);
Francesco Frizzi (Il Barone di Kelso); Benedetto Laura (Leonardo); Francesco De Giovanni
(Pottimbey); N.N. (Un castellano). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
FIGLIOL PRODIGO
Ballo serio del coreografo Carlo Blasis |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 16 Marzo al 25 Marzo 1854 |
|
Interpreti: Marco Magri
(Ruben); Lodovico Montani (Azael); Federico Ghedini (Amenofi); Gesualda Montani (Jeftele);
Michele Moschini (Il Gran Sacerdote). Primi Ballerini: Carlotta Granzini,
Luigia Blasis e Luigi Gabrielli. Primi Mimi: Gesualda e Lodovico Montani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. |
|
|
|
 |
|
|
 |
POLIUTO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
25 Marzo 1854 |
|
Interpreti: Ruggero
Pizzigati (Severo); Francesco De Giovanni (Felice); Carlo Negrini (Poliuto); Marcellina
Lotti (Paolina); Giovanni Battista Cornago (Callistene); Fiorentino Viotti (Nearco). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati ed alquanti Professori
forestieri. Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1854/1855
|